Monza – Corsi di teatro? A Monza fioriscono varie iniziative. Dopo aver presentato la Scuola delle Arti ospitata all’Urban Center, la Scuola di tecnica teatrale diretta da Silvio Manini e il laboratorio condotto da Giuseppe D’Addario, proponiamo di seguito altrettante realtà, differenti per tematiche, programmi e metodologie.
Associazione Tam Tam
La sede è in via Buccari 14. “La nostra scuola vanta un’esperienza quasi ventennale: abbiamo acquisito un buon livello di preparazione, affinato tecnica e metodologia – spiega Gianni Morabito, responsabile dei corsi e docente insieme a Franco Ciani e Antonio Napoletano -. I corsi sono su base triennale: cerchiamo di offrire una preparazione solida, anche nell’ottica di inserire gli allievi nella nostra compagnia”. Modelli di riferimento metodologico sono Grotowski, Lecoq e Stanislavskij. Accanto alle discipline classiche, Tam Tam pone l’accento su clownerie, Commedia dell’Arte, mimo, pantomima e maschere. E’ previsto un numero massimo di quindici allievi per classe, ed un colloquio preliminare. Quest’anno ci saranno un corso base ed un secondo corso. La frequenza? Una volta alla settimana: al lunedì o al mercoledì, dalle 21 alle 23. Lezioni fino a giugno e saggio sul palco del Triante. Per informazioni e iscrizioni, chiamare lo 039-2847773.
"Reciprocamente"
“Reciprocamente”, studio di psicoterapia situato in via Volta 36 a Monza, propone per sabato 7 e domenica 8 novembre il laboratorio “Il lavoro dell’attore su se stesso”. E’ condotto da Luca Locati, regista della compagnia Legati ad Arte, e Davide Motta. L’obiettivo è lavorare sulle risonanze emotive che nascono nell’attore quando si appresta ad interpretare un personaggio. Partendo dall’improvvisazione si compirà, attraverso lo psicodramma, un lavoro di esplorazione di sé e del proprio vissuto interiore. La costante alternanza tra azione e auto-osservazione permette al protagonista della scena di prendere contatto con parti di sé e con il proprio mondo relazionale. Il laboratorio si articola con i seguenti orari: sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30; domenica dalle ore 9 alle 13. Il costo è di 80 euro. Rivolto a chiunque abbia una anche minima esperienza teatrale, partirà con un minimo di sei iscritti. Prenotarsi entro il 30 ottobre inviando una mail a reciprocamente@libero.it o chiamando il 347/9676898.
Teatrobliquo
Per il quarto anno consecutivo Teatrobliquo, attivo da tempo a Milano e a Cinisello, lancia i suoi corsi a Monza. Dopo aver trovato casa al Nei e alla Stella Polare, dal 22 ottobre stabilisce la sua sede in viale Libertà 33. Fino a giugno, lezioni al lunedì e al giovedì, dalle 20.30 alle 23. Docente è Massimo Massari, attore e regista. “L’attività è rivolta a coloro che sono interessati ad un percorso formativo nell’ambito del teatro. Consiste in un approccio pratico con le tecniche di base del lavoro dell’attore ed ha per obiettivo lo sviluppo delle potenzialità espressive e creative del corpo e della voce degli allievi”. Età minima prevista: diciotto anni. Informazioni allo 02-6121226 oppure al 339-3773483.
Modesto Panizza
Attori si diventa: a Monzaaltre tre opportunità
