Arcore, la solidarietà è una fieraDomenica c’è "VolontariAmo"

Arcore, la solidarietà è una fieraDomenica c’è "VolontariAmo"

Arcore – La solidarietà prima di tutto. Domenica 11 ottobre si svolgerà "VolontariAmo, prima fiera della solidarietà e degli stili di vita", un’occasione di sensibilizzazione e incontro che porterà nel centro storico di Arcore gruppi, associazioni, cooperative, per presentare le proprie attività, accompagnati da giocolieri ed esibizioni artistiche e musicali. L’evento, alla sua prima edizione, è stato organizzato in occasione del venticinquesimo anniversario della costituzione dell’Associazione del volontariato di Arcore, che in questi anni ha promosso le cooperative sociali La Piramide e la Fondazione Sergio Colombo.

Dalle 10 alle 18 nel centro storico, per l’occasione chiuso al traffico, all’Associazione del volontariato si uniranno altri sodalizi per un evento aperto a tutti. Sono previsti circa una novantina di stand espositivi oltre ad animazione, laboratori a tema, punto ristoro, esposizioni, musica, danze popolari, artisti di strada e spettacoli per bambini.

L’obiettivo dell’iniziativa è di promuovere il volontariato e diffondere una cultura della solidarietà, facendo conoscere gli attori che operano nel sociale e sensibilizzando al tema degli stili di vita. Oltre alle associazioni arcoresi, sono stati invitati enti di volontariato, cooperazione internazionale, diritti umani, cooperative sociali, comunità famiglia, gruppi di acquisto solidale, turismo responsabile, finanza etica, consumo critico, commercio equo, produttori biologici, tecnologie sostenibili, energie rinnovabili.

Le associazioni partecipanti potranno così promuovere la propria realtà, cercare nuovi soci e volontari e vendere i propri prodotti o servizi. «Abbiamo voluto creare una manifestazione che non fosse solo celebrativa» spiega Stefano Viganò, presidente dell’Associazione del volontariato, «bensì utile per promuovere le associazioni e creare nuovi legami e la risposta è stata davvero buona: parteciperanno realtà provenienti dal Vimercatese, da Monza, Villasanta, Carate, Cantù e dal Lecchese. La nostra area è ad alta densità di volontariato spesso senza grossa visibilità, e questo diventa un modo per darne e per creare contatti». Uno sguardo al futuro: «Magari per il prossimo anno troveremo un altro anniversario da celebrare e cercheremo di migliorare con la stessa formula».

Infine ecco un’anticipazione: «Da oggi pomeriggio – conclude Viganò – nella piazza della chiesa di sant’Eustorgio sarà esposta una bella installazione di legno dedicata all’associazione e realizzata da alcune signore attraverso tre figure geometriche, date e foto significative».
Arianna Pinton