Agrate – Giornata della Memoria e Giorno del Ricordo: tre le date previste dagli assessorati alla cultura e alle politiche sociali. Giovedì sarà la volta della proiezione del film “Arrivederci ragazzi” di Louis Malle, per le scuole, mentre sabato 29, al cineteatro Duse, alle 21, sarà in scena “Le voci della Shoah italiana, recital di parole e musica”, con il Teatro degli Incamminati, e ingresso speciale a 5 euro.
La prossima settimana,venerdì 4 febbraio, all’auditorium Rigoni Stern di via Ferrario 53, si svolgerà l’incontro pubblico “Trieste: la tragedia dimenticata delle foibe e il dramma di una città divisa”, relatore Silvio Ziliotto.
Nel corso della serata sarà illustrato il Viaggio della memoria, programmato a Trieste nelle giornate del 12 e 13 febbraio e organizzato dall’amministrazione. Le mete del viaggio saranno la Risiera di San Sabba e la Foiba di Basovizza. La Risiera è stata un lager nazista, dentro la città di Trieste, utilizzato per il transito, la detenzione e l’eliminazione di un gran numero di persone. Si tratta dell’unico campo di concentramento in Italia con forno crematorio.
Qui le autorità tedesche compirono uccisioni, tramite gas usando i motori diesel degli autocarri, poi per fucilazione o con colpo di mazza alla nuca. Nel campo erano detenuti ed eliminati sloveni, croati, partigiani, detenuti politici ed ebrei.Al comando della Risiera era l’ufficiale delle SS Odilo Globocnik, triestino di nascita, che svolse un ruolo di spicco in diversi lager.