Monza – Innovazione nel segno della tradizione e della continuità: potrebbe essere il marchio della settima edizione di ‘Abitatori del tempo’ la rassegna itinerante promossa dalla Provincia in collaborazione con nove comuni che propone undici incontri con i maggiori filosofi contemporanei.
Il ciclo, nato da un’idea dell’allora assessore alla Cultura di Villasanta Rosanna Lissoni scomparsa lo scorso anno, sarà inaugurato venerdì 21 al teatro Manzoni di Monza da Kevin Mulligan dell’università di Ginevra. Proprio l’apertura a studiosi stranieri è una delle novità del 2011, la cui direzione scientifica è affidata per la prima volta all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Le altre novità sono la presenza di Alfredo Tomasetta, del dipartimento di Filosofia e scienze cognitive dell’ateneo e presentatore del festival letterario Parolario, che modererà gli incontri e la possibilità di assistere in diretta alle serate collegandosi alla radio web www.radiobinario7.it.
Gli undici protagonisti di Abitatori del tempo rifletteranno sul senso della verità: «Si tratta di un tema scottante – ha spiegato giovedì l’assessore provinciale alla Cultura Enrico Elli presentando la rassegna – verrà approfondito, anche dal punto di vista scientifico, un concetto che nel mondo occidentale ha perso il suo significato». «Attraverso questa parola chiave toccheremo tanti temi – ha anticipato il curatore scientifico Michele Di Francesco– rifletteremo sul relativismo, sulla verità nella politica, sull’etica, sull’amicizia, sulla sincerità». «Quest’anno – ha aggiunto – abbiamo puntato sul confronto con la realtà internazionale perché la filosofia deve essere quantomeno europea: le idee si comprendono nel mondo, non nei singoli territori e ogni Paese può dare il suo contributo. Conosco la disponibilità della Brianza a interrogarsi: la realtà è in continuo mutamento e per comprenderla occorre il pensiero».
«Gli incontri con i filosofi sono un momento importante in cui la gente può fermarsi a riflettere – ha commentato il presidente della Provincia Dario Allevi– il ciclo, che non abbiamo voluto tagliare, è un altro segnale della nostra attenzione agli eventi culturali».
L’assessore monzese alla Cultura Alfonso Di Lio ha ricordato che la «primogenitura» di Abitatori del tempo è dei comuni di Villasanta e Monza: «Il successo e il livello della qualità dell’intuizione di Rosanna Lissoni sono sotto gli occhi di tutti – ha affermato – noi siamo disponibili a collaborare se si vorrà innovare qualcosa».
Gli incontri, che cominceranno alle 21, sono a ingresso libero. È però elevato il rischio che in parecchi non trovino il posto dato il successo della manifestazione che nel 2010 ha richiamato oltre cinquemila persone. È possibile consultare il programma sul sito www.provincia.mb.it.
Monica Bonalumi