Seregno, la stagione musicale della Pozzoli entra nel vivo con Chiarotti e Santomassimo

Appuntamento ne L'Auditorium di piazza Risorgimento con "Contaminazioni. Pianoforte a quattro mani", che proporrà una contaminazione tra vari generi musicali
Seregno 2025 filarmonica Pozzoli concerto
Margherita Santomassimo e Isabella Chiarotti

Entra nel vivo il programma dell’ottava stagione musicale promossa dalla filarmonica intitolata ad Ettore Pozzoli di Seregno. Giovedì 30 ottobre, alle 21, L’Auditorium di piazza Risorgimento ospiterà infatti il concerto “Contaminazioni. Pianoforte a quattro mani”, che vedrà protagoniste sul palco Isabella Chiarotti e Margherita Santomassimo. Gli spettatori potranno ascoltare nella circostanza brani tratti dai repertori di Franz Schubert, Francis Poulenc, George Gershwin ed Astor Piazzolla, all’interno di un originale viaggio dall’ottocento al novecento, da Vienna a Buenos Aires, passando per Parigi e New York, che definirà un dialogo tra i repertori classifico e jazzistico, all’insegna appunto delle contaminazioni tra generi.

Musica: chi sono le protagoniste dell’appuntamento

Isabella Chiarotti, docente di pianoforte dell’accademia filarmonica Città di Seregno e componente del direttivo dell’associazione culturale musicale Pozzoli, è diplomata in pianoforte al conservatorio Verdi di Milano ed ha poi proseguito i suoi studi, superando tra l’altro brillantemente il biennio accademico di secondo livello in pianoforte al conservatorio di Como, con Mario Patuzzi. Oggi è insegnante di pianoforte e di musica da camera al civico istituto musicale Zelioli di Lecco: i suoi allievi sono risultati vincitori in più di cinquanta concorsi nazionali ed internazionali e partecipano regolarmente ad importanti manifestazioni musicali in tutta Italia. Margherita Santomassimo ha invece iniziato i suoi studi giovanissima, sotto la guida del maestro e cugino Michele Santomassimo, e si è poi dedicata al jazz, ispirata dal padre Carlo Santomassimo e dal jazzista Mario Rusca. Durante il quarto anno del liceo trascorso negli Stati Uniti, si è inserita in una big band jazzistica della Allen High School, mentre durante gli studi universitari ha cominciato a collaborare con il Bocconi Jazz Business Unit. Successivamente, ha preso parte ai seminari estivi del Siena Jazz ed è entrata nell’organico della Big Band di Costamasnaga, diretta da Francesco Manzoni.

Musica: i biglietti sono già in prevendita

I biglietti d’ingresso, al costo di 15 euro l’uno, sono già disponibili su Vivaticket. In alternativa, potranno essere acquistati ne L’Auditorium, a partire da mezz’ora prima dello spettacolo. Per informazioni, è possibile telefonare al 335/ 5792884. La serata precederà una tappa attesa della stagione, dal titolo “Una noche en Buenos Aires”, viaggio nella vita di Astor Piazzolla, in programma sabato 22 novembre, alle 21, al teatro San Rocco di via Cavour.

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.