Muggiò, Mattia Morretta presenta il suo libro “Non fu l’amore. I nuovi volti della passione”

Lo psichiatra e psicoterapeuta indaga una tematica che, da sempre, accompagna la vita dell'uomo, provando a rispondere ad alcuni fondamentali interrogativi esistenziali
Mattia Morretta

Un libro alla riscoperta del valore delle relazioni. Parla di amore, ma soprattutto di dintorni, il bosco fitto e spinoso di trappole, complicità, connivenze, perversioni e violenze rubricate alla voce “passione”, amorosa e sessuale. Questo è “Non fu l’amore. I nuovi volti della passione” del muggiorese Mattia Morretta, scrittore, psichiatra e psicoterapeuta, edito da Gruppo Editoriale Viator, in libreria in questi giorni. L’autore, di formazione psichiatra e psicoterapeuta, offre un viaggio in dieci capitoli alla luce della storia e dell’attualità, da leggere di seguito o in ordine sparso, su tematiche che esplorano, da diversi punti di vista, l’amore, ponendo l’accento sul valore e l’importanza delle relazioni. Delle narrazioni e analisi dal passato al presente su comportamenti e valori in amore e sesso, lungo dieci capitoli che all’indagine psicosociale affiancano citazioni letterarie e artistiche di autori antichi e moderni.

Editoria: l’autore cerca di rispondere a domande anche molto attuali

I nostri antenati amavano e desideravano come noi? Sono davvero magnifiche e progressive le sorti dei contemporanei nella sfera più intima? È possibile educare all’amore del bene e del vero, per aprirsi alla fiducia e alla speranza, mentre si sgretola il tessuto della vita sociale? Sono questi alcuni degli interrogativi che il saggista Mattia Morretta propone nella sua ultima opera, edita dal Gruppo Editoriale Viator di Milano, in libreria e in versione ebook. «I media, i mezzi di comunicazioni e i social -commenta Morrettacreano un’immagine della realtà che non è veritiera. Nessuno mette in guarda dai rischi di una relazione, nessuno ricorda le “conseguenze” delle azioni. Dal passato ai giorni nostri gli episodi si ripetono, ma tutti siamo troppo concentrati sull’oggi sul presente e già proiettati nel futuro. Ci dimentichiamo della continuità dell’esperienza umana che è fondamentale».

Editoria: l’autrice della copertina è la monzese Enrica Passoni

Un invito a favore della qualità delle relazioni e alla riflessione sullo sviluppo di comportamenti e valori in tema di amore e sessualità, ma anche una critica puntuale dei modelli dominanti che sviliscono la sfera intima con narcisismo esasperato e aggressività. Dieci approfondimenti arricchiti da citazioni di scrittori, poeti, filosofi, psicoanalisti e antropologi, da Platone e Seneca a Petrarca e Ariosto, da Virginia Woolf a Marina Cvetaeva a Maria Bellonci. La stessa artista, autrice della copertina è una donna, la monzese Enrica Passoni.