Monza: torna “Un piano per la città”, classica d’autunno

Torna a Monza la rassegna “Un piano per la città. Impronte sonore”: tre concerti da camera in San Maurizio.
La vincitrice del concorso Rina Sala Gallo 2022, Young Sun Choi
La vincitrice del concorso Rina Sala Gallo 2022, Young Sun Choi

Contrappunto tra le edizioni biennali del concorso pianistico internazionale Rina Sala Gallo, la rassegna “Un piano per la città. Impronte sonore” sta per trasformare (di nuovo) Monza «in un punto di riferimento per la grande musica, da vivere – hanno sottolineato il sindaco Paolo Pilotto e l’assessora alla Cultura Arianna Bettinin un’ottica di condivisione».

Monza: torna “Un piano per la città”, tre concerti da camera nella chiesa di San Maurizio

Lo farà coinvolgendo “i migliori talenti della nuova generazione” di musicisti nell’arco di un weekend scandito da tre concerti da camera all’interno della chiesa di San Maurizio e da un concerto sinfonico al teatro Manzoni. Realizzata dall’associazione musicale Rina Sala Gallo, promotrice dell’omonimo concorso che nel 2024 ha raggiunto la sua ventisettesima edizione, insieme al Comune di Monza, la rassegna prenderà il via venerdì 24 ottobre quando, alle 19, le porte dell’antica chiesa si apriranno per ospitare il Trio Hèrmes composto Ginevra Bassetti al violino, Francesca Giglio al violoncello e Marianna Pulsoni al pianoforte con “Note d’amore”, programma dedicato a Robert Schumann e a Ildebrando Pizzetti.

Monza: torna “Un piano per la città”, matinée e gran finale

La chiesa di San Maurizio ospiterà anche i due concerti in calendario sabato 25 ottobre: la matinée che, alle 11.30, avrà per protagoniste la pianista Martina Consonni e la violinista franco-italiana Sarah Jégou-Sageman (“Con anima” il titolo del loro programma, dedicato al repertorio romantico tedesco – Robert Schumann, Clara Schumann e Franz Schubert) e l’esibizione delle 19, in cui la violinista Francesca Bonaita e la pianista Mariia Matsiievska proporranno “un percorso denso e affascinante attraverso stili e linguaggi contrastanti” che spazierà da Arnold Schönberg a Ludwig van Beethoven fino a Fritz Kreisler. Gran finale domenica 26 ottobre alle 17 al teatro Manzoni con il concerto sinfonico dell’Orchestra Canova, diretta da Enrico Pagano: solista al pianoforte Konstantin Emelyanov, vincitore del Rina Sala Gallo 2024, che interpreterà il Concerto n. 2 di Beethoven.

«L’idea di organizzare una rassegna in grado di mantenere vivo il legame con il concorso e di offrire ai giovani talenti l’opportunità di esibirsi in contesti dal profondo valore educativo e sociale, oltre che culturale, è nata nel 2021: siamo felici di presentare oggi la sua terza edizione», ha ricordato la presidente dell’associazione musicale Rina Sala Gallo Alessandra Garbagnati durante la conferenza stampa di presentazione della rassegna di mercoledì mattina, nella sala giunta del Comune di Monza.

«Protagonisti di “Impronte sonore” sono musicisti giovani, ma già pienamente inseriti nella scena concertistica, che interpretano repertori importanti con intelligenza e autenticità», ha sottolineato il curatore artistico Marco Ferullo.

Monza: torna “Un piano per la città”, l’evento speciale per il Paese ritrovato

In programma lunedì 27 ottobre un evento speciale riservato agli ospiti del Paese Ritrovato della cooperativa La Meridiana e una masterclass dedicata agli studenti del liceo musicale Zucchi.
L’edizione 2025 di “Un piano per la città”, inserita nella cornice di MusicAmonza, ha come partner il Comune di Monza: è realizzata con il sostegno di BancoDesio e BrianzAcque, del contributo di Fondazione Monte di Lombardia e di Mitsubishi Electric e della collaborazione di Teatro Manzoni di Monza, Gioventù musicale Italia, Cooperativa La Meridiana, Orchestra Canova e Musicamorfosi, oltre che della delegazione Fai di Monza che, prima di ogni concerto nella chiesa di San Maurizio, organizzerà visite guidate a tutti gli spettatori interessati a conoscerne la storia.
A ingresso libero con prenotazione i primi tre concerti, a pagamento, invece, per contribuire al sostegno della rassegna e alla promozione della cultura musicale sul territorio, il gran finale di domenica 26 ottobre al Manzoni (che ha inserito il concerto nella sua stagione).