Briosco, un nuovo libro ricostruisce la storia del territorio locale

L'opera è stata curata da Domenico Flavio Ronzoni, con Franca Pirovano ed Antonio Viganò. Sarà presentata domenica 26 ottobre, alle 10
Briosco 2025 editoria
Una veduta dall’alto del territorio di Briosco

La storia del comune di Briosco torna protagonista dopo quarant’anni dalla pubblicazione del volume “Alla ricerca delle radici perdute. Per una storia di Briosco, Capriano e Fornaci” (1985) dello scrittore Domenico Flavio Ronzoni. Siamo nel 2021. Il sindaco di Briosco Antonio Verbicaro, insieme all’assessore alla Cultura Antonella Casati, propone il sostegno dell’amministrazione comunale per la ripubblicazione e l’aggiornamento del volume del 1985. Nasce così “Un Comune, tre storie. Briosco, Capriano e Fornaci nei secoli”, a cura dello stesso Ronzoni, affiancato da Franca Pirovano, esperta di tradizioni popolari brianzole, e Antonio Viganò, bibliotecario, che insieme hanno svolto volontariamente il lavoro di redazione del testo. La veste grafica è opera di Alessandra Sironi.

Editoria: il volume è frutto di 40 anni di ricerche

Il volume è il risultato di quattro anni di ricerche negli archivi milanesi, di consultazione di documenti e atti notarili, che hanno permesso la revisione e l’ampliamento di alcuni passaggi del libro del 1985, specialmente dell’ultimo capitolo sul XX secolo. Accanto al sostegno economico e operativo dell’amministrazione comunale di Briosco, il progetto editoriale è stato supportato anche dall’associazione culturale Brianze, presieduta da Paolo Pirola, che ha coordinato la stampa e la raccolta fondi e che si occuperà della distribuzione del libro. Il ringraziamento del primo cittadino si estende anche a tutti gli enti e ai «tanti imprenditori e privati cittadini che hanno contribuito economicamente alla stampa del testo, andando a integrare la parte elargita dal Comune», a dimostrazione di come questa operazione, oltre a un’alta valenza culturale, rivesta anche una dimensione civile e comunitaria.

Editoria: una storia di cui andare fieri

380 pagine di storia, dal medioevo brioschese fino al Novecento, tra fotografie storiche, arte, tradizioni e superstizioni. Il processo di costruzione della narrazione ha richiesto grande impegno per riuscire a tenere insieme e valorizzare le caratteristiche delle tre realtà che costituiscono il comune di Briosco, quelle “tre storie” che compaiono anche nel titolo. Ma il risultato di questi quattro anni di lavoro è il ritratto fedele di «una storia di cui andare fieri», come scrive Ronzoni, una storia che merita di essere conosciuta, tramandata e, soprattutto, amata.

Editoria: la presentazione domenica 26 ottobre

La presentazione ufficiale del volume è prevista domenica 26 ottobre alle ore 10, nella sala consiliare del comune di Briosco, durante un incontro aperto a tutta la cittadinanza brioschese. Qui, oltre agli autori e alle autorità locali, saranno presenti il capogruppo della Lega Alessandro Corbetta, in rappresentanza di regione Lombardia, e Luca Santambrogio, presidente della provincia di Monza e Brianza. Al termine della presentazione, i festeggiamenti proseguiranno al centro anziani di via Pasino, dove verrà offerto un aperitivo.