Nanni Valentini torna nella “sua” Arcore a quarant’anni dalla scomparsa. Per omaggiare il grande artista l’amministrazione e la biblioteca civica (a lui dedicata) hanno promosso l’allestimento “La #Villa in mostra. Omaggio a Nanni Valentini”, che sarà inaugurata giovedì 30 ottobre, nelle sale di Villa Borromeo fino al 30 novembre. Una selezione di cinquanta lavori scelti tra le opere giovanili dell’artista e messi a disposizione dall’Archivio Nanni Valentini. In mostra carte, sculture e maioliche ma anche scritti autografi, appunti e poesie dell’artista, tutti provenienti dalla prima stagione artistica di Valentini: dagli esordi nel 1948 alla svolta del 1968. Ad aprire l’allestimento è un autoritratto, il benvenuto scelto per accogliere i visitatori. Poi un percorso ragionato attraverso i due decenni, accompagnato dalle parole stesse dell’autore, con stralci della sua autobiografia a fare da corredo alle opere.
Arte, Nanni Valentini torna nella “sua” Arcore: inaugurazione il 30 ottobre
Ospiti dell’inaugurazione, che si svolgerà alle 17 nella sala giardino d’inverno della Villa, saranno Sergio Orlando Riva, presidente dell’Archivio, Irene Biolchini e Giorgio Faccincani, ex allievo di Valentini.

Arte, Nanni Valentini torna nella “sua” Arcore: mostra dedicata alle opere giovanili
Dopo l’esordio espositivo con la mostra dedicata ai capolavori del Novecento, in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, Villa Borromeo si apre di nuovo alla grande arte museale con una personale unica nel suo genere. «Non era mai stata allestita prima una mostra interamente dedicata alle opere giovanili di Valentini – ha spiegato Riva – Si tratta di lavori inediti provenienti in parte dall’Archivio e in parte da collezioni private, presentati per la prima volta al pubblico».
Eclettico, mutevole, mai pago delle sue idee, l’artista pesarese è stato ceramista fin dagli esordi, «quando vendeva le maioliche sulle spiagge della riviera», come ricorda Riva e poi scultore, pittore, disegnatore, «ha sempre inseguito il piacere di fare arte», cercando ispirazione e bellezza con il coraggio e la determinazione di chi non si accontenta di un successo raggiunto.
«Sono molto felice di presentare questo allestimento – ha commentato l’assessore alla Cultura, Evy De Marco – Rientra nel più ampio intento di promuovere le eccellenze arcoresi, e in questo caso si tratta di un personaggio di primissimo livello tra i protagonisti dell’arte del secondo dopoguerra».

Arte, Nanni Valentini torna nella “sua” Arcore: gli orari, previsti anche laboratori
L’allestimento (che sarà aperto al pubblico sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18), prevede un calendario di eventi e laboratori pensati per i giovani, dai piccoli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle superiori.
Arte, Nanni Valentini torna nella “sua” Arcore: l’Archivio ha donato alla biblioteca un’opera firmata dall’artista
In occasione della mostra l’Archivio Valentini ha voluto donare alla biblioteca una grande carta firmata dall’artista, realizzata all’inizio degli anni Cinquanta. Un disegno in movimento, un vortice di animali ritratti nelle pose più bizzarre. Un’opera che sprigiona vitalità e forza, realizzata dall’artista, paradossalmente, in un momento di grande fragilità, durante un ricovero in ospedale, a Pesaro. Il grande disegno, sistemato nella sala lettura al piano interrato, è la seconda opera dell’artista presente in biblioteca dopo la Gorgone sistemata all’ingresso, donata alla biblioteca due anni dopo la sua morte.