Seregno, minore in un’agenzia di scommesse: l’attività chiusa per dieci giorni

La sanzione è stata disposta dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli, dopo l'accertamento condotto sul posto dal personale della Polizia locale
Seregno Polizia locale
Umberto Trope, comandante della Polizia locale di Seregno

La Polizia locale di Seregno ha dato esecuzione martedì 24 giugno al provvedimento di chiusura per dieci giorni, emesso dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, nei confronti di un’agenzia di scommesse con sede sul territorio comunale. La novità trae origine da un controllo effettuato lo scorso novembre dagli agenti del nucleo di sicurezza urbana, durante il quale è stata accertata la presenza all’interno del locale di un minore.

Polizia locale: violato in decreto legislativo del 2012

La circostanza configura una violazione dell’articolo 7, comma 8, del decreto legislativo 158/2012 (che prevede una sanzione amministrativa di importo pari a 6mila 666 euro e 66 centesimi), che vieta l’ingresso di minori negli esercizi dediti alle scommesse ed il loro coinvolgimento in qualsiasi attività di gioco.

Polizia locale: l’Agenzia delle dogane ha previsto la sanzione

Alla luce degli elementi rilevati, gli agenti hanno redatto un verbale di accertamento, successivamente trasmesso all’Agenzia delle dogane e dei monopoli per l’avvio delle procedure sanzionatorie di competenza. La violazione è stata considerata particolarmente grave, poiché l’episodio ha coinvolto un soggetto minorenne in un contesto vietato, con tutte le implicazioni connesse ai rischi della ludopatia ed alla vulnerabilità tipica dell’età adolescenziale.

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.