«A 2 anni dall’inaugurazione dell’agenzia dell’abitare, presentiamo un sistema di garanzia a sostegno della locazione, che rappresenta un’occasione per riportare fiducia tra i proprietari e gli affittuari». Marco Boffi, vicesindaco di Lentate sul Seveso e presidente dell’ambito di Seregno, che comprende anche i comuni di Barlassina, Ceriano Laghetto, Cogliate, Giussano, Lazzate, Meda, Misinto e Seveso, ha inquadrato così mercoledì 19 novembre, in una conferenza stampa a Seregno, a palazzo Landriani-Caponaghi, la presentazione di una nuova misura, che ha la finalità di favorire le locazioni delle tante unità abitative libere sul territorio.
Agenzia dell’abitare: la finalità è favorire l’incontro tra domanda ed offerta
Nello specifico, il cuore del provvedimento, fino al 31 dicembre 2026, sarà rappresentato dall’intervento economico, per un massimo di 5mila euro, in caso di improvvisi e temporanei cali di reddito dell’inquilino oppure a copertura dei costi sostenuti dal proprietario per l’eventuale avvio di una procedura di sfratto, compresi rimborsi fino a 1000 euro di spese legali, e per il rimborso alla proprietà delle mensilità arretrate a seguito della convalida dello sfratto stesso. In questo contesto, i proprietari di immobili sul territorio dell’ambito di Seregno si vedranno proporre dall’agenzia dell’abitare, che ha sede a Seregno, in via Galilei, in locali confiscati alla criminalità organizzata, inquilini che abbiano una capacità di pagamento attentamente valutata, in modo da circoscrivere i rischi di insolvenza. Il contratto sarà poi monitorato per l’intera sua durata. Gli inquilini godranno invece dell’opportunità concreta di accesso a canoni di locazione calmierati rispetto al mercato, nonché di un supporto economico nel caso si manifestino difficoltà ed il rapporto tra canone e reddito diventi critico.
Agenzia dell’abitare: in aumento la fiducia da parte dei proprietari
«Si tratta di un patto di corresponsabilità tra le parti -si è accodata Laura Capelli, assessore alle Politiche della casa del comune di Seregno e vicepresidente dell’ambito-, in grado di far suonare un campanello d’allarme, a fronte di possibili difficoltà dell’inquilino». Per parte sua, Andrea Scaleggi, coordinatore dell’agenzia dell’abitare, ha aggiunto: «L’agenzia è un luogo fisico, dove ci si può recare anche per una consulenza legale. L’interesse che registriamo da parte delle proprietà degli immobili è in aumento». Il patto prevede l’osservanza di regole precise riguardanti la puntualità nei pagamenti, la corretta gestione e manutenzione dell’alloggio, nonché la collaborazione attiva nella risoluzione tempestiva di criticità o controversie. L’inquilino si impegnerà a fornire tutta la documentazione economico-reddituale richiesta ed a mantenere una comunicazione costante e proattiva in caso di difficoltà. Il locatore garantirà la regolarità delle condizioni dell’alloggio, il rispetto degli obblighi fiscali ed un costante dialogo con l’agenzia. L’obiettivo è assicurare la stabilità del rapporto contrattuale. Per informazioni, occorre rivolgersi alla sede di via Galilei 12 (telefono: 02/ 365.56.640; indirizzo mail: agenzia.abitare@seregno.info).