Il Museo d’arte contemporanea di Lissone presenta tre incontri dedicati all’approfondimento dei temi della mostra del Premio Lissone 2023. Gli ospiti che animeranno gli incontri guideranno il pubblico in diversi focus, dalla pittura come pratica progettuale che si affianca alle azioni di salvaguardia della natura, all’approfondimento delle opere degli artisti vincitori di questa edizione del premio (Marion Baruch e Marco Eusepi), al confronto con alcuni degli artisti in mostra, per concludere con la presentazione del catalogo del Premio Lissone 2023.
Premio Lissone 2023, primo incontro a ingresso libero: “Arte, alterità animale e impegno politico”
Il primo appuntamento, ad ingresso libero, si terrà giovedì 22 giugno, alle 18, e s’intitola “Arte, alterità animale e impegno politico”. L’incontro è realizzato in collaborazione con Rave East Village Artist Residency e con la partecipazione di Enpa e verte sulle nuove forme di esperienze artistiche che affrontano il tema del rapporto con il mondo animale. Partecipano le artiste Isabella Pers e Tiziana Pers, fondatrici del metaprogetto Rave, insieme a Sonia Arienta e Simona Da Pozzo, che espongono nella mostra “Pittura come pratica progettuale”, curata da Gabi Scardi per la sezione “Gran Premio”.
Premio Lissone 2023, appuntamenti fino al 22 luglio
Con loro discuteranno del tema Isabella Garlati, vice-presidente di Enpa Monza e Brianza, e Francesca Guerisoli, direttrice del Mac di Lissone. Sarà inoltre presentato l’ultimo numero della rivista di studi critici sull’animalità “Animot” e il metaprogetto Rave. Prossimi appuntamenti, venerdì 30 giugno, alle 19 “Marion Baruch vista da Noah Stolz”, incontro con il curatore Noah Stolz e sabato 22 luglio, alle 19, con la presentazione del catalogo del Premio Lissone 2023.