Monza, la mappa delle colonnine di ricarica per auto elettriche e car sharing

Sono 40 i punti di ricarica per auto elettriche (22 fast e 18 quick) attivi sul territorio monzese tra colonnine a disposizione dei veicoli privati e ‘car sharing’.
Monza Colonnine ricarica elettrica
Monza Colonnine ricarica elettrica Fabrizio Radaelli

Sono 40 i punti di ricarica per auto elettriche (22 fast e 18 quick) attivi sul territorio monzese tra colonnine a disposizione dei veicoli privati e ‘car sharing’. Continua l’iniziativa di mobilità green promossa dal Comune e dalla società Aevv Impianti, l’azienda del gruppo Acsm Agam che nel 2019 si aggiudicò la gara per la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica di auto elettriche per 83 colonnine da realizzarsi in diverse fasi temporali. La fine dell’operazione è prevista entro la metà del 2023.

L’intervento mira a garantire sempre più servizi al cittadino valorizzando l’aspetto ambientale e di vivibilità degli spazi pubblici con l’utilizzo di tecnologie innovative in tema di mobilità sostenibile. Inoltre, punta a dotare il territorio comunale di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici per contribuire a risanare e a tutelare la qualità dell’aria riconoscendo il potenziale del trasporto elettrico in termini di riduzione dell’inquinamento, sia atmosferico che acustico.

Il contratto con Aevv Impianti ha una durata di 12 anni e la società dovrà versare annualmente un importo complessivo di quasi 20 mila euro, calcolato come occupazione di suolo pubblico per un totale di 83 infrastrutture di ricarica. Inoltre, la società garantisce al Comune di Monza tre auto elettriche in «car sharing» (in comodato d’uso gratuito) e una cinquantina di tessere di abbonamento al servizio con un limite massimo di quindici ore al mese di utilizzo ciascuna (oltre tale orario viene applicato uno sconto del 20% sul prezzo di listino).

Le colonnine presenti sono di due tipologie: fast e quick. Le colonnine Fast consentono la ricarica in corrente continua con una potenza massima pari a 50KW attraverso prese e connettori conformi allo standard IEC 62196-3 del modo 4, mentre la presa di tipo 2 permetterà la ricarica fino a 22 KW in corrente alternata per veicoli elettrici che non sono predisposti a quella rapida.

Tre i connettori disponibili: lo CHAdeMO, impiegato principalmente dalle case giapponesi; il Combined Charge System (SAECCS Combo2), standard di ricarica europeo ad alta potenza, promosso da tutte le principali case automobilistiche europee ed americane e la Presa Tipo 2 per ricarica in corrente alternata, per consentire comunque l’utilizzo alle automobili che non sono predisposte per la ricarica oltre i 22 KW. Le colonnine Quick consentono la ricarica in corrente alternata con una potenza massima di 22 KW. Permettono di ricaricare contemporaneamente due veicoli: due autoveicoli/furgoni elettrici (attraverso le 2 prese di tipo 2); due motocicli/quadricicli (attraverso le 2 prese di Tipo 3A ); un autoveicolo e un motociclo/quadriciclo (attraverso 1 presa Tipo 2 e una Tipo 3A ).

Le paline di rifornimento sono di diverse tipologie: normal power e high power per consentire all’utente la possibilità di ricaricare l’auto elettrica con velocità diverse. Sono, inoltre, dotate di un display con la funzione di interfaccia utente, per supportare il cliente nella procedura di ricarica.

Ecco dove si trovano le colonnine già posizionate: parcheggio Porta Monza, via Fermi, via Amati, via Carnia, via dei Mille, via della Guerrina, via De Marchi, via Arosio, via Fiore Martelli, via Foscolo/Ferrari, via Ferrucci, via Cimabue, via Guarenti, via Magenta, via Montevecchia, via Omero, via Pitagora, via Porta Lodi, via Procaccini, via Sempione e viale Sicilia. Tra queste alcune sono dedicate al car sharing: via Montevecchia – Polo Istituzionale, via Sempione, via Guarenti e via della Guerrina. A brevissimo verranno attivate nuove postazioni: via Arosio, via Magenta, via Amati, viale Sicilia, via Porta Lodi, via De Marchi. Si aggiungeranno a breve anche altre 3 colonnine nel centro storico: largo IV Novembre (dedicata al car sharing), piazza Carducci e via Torneamento.

Le colonnine potranno essere utilizzate tramite app di Evway . Il car sharing potrà essere utilizzato tramite app di E-Vai. Ribattezzata ‘Il car sharing fuori dal Comune’, il servizio E-Vai è collegato con i più importanti centri della Lombardia. Le automobili elettriche possono essere prelevate e riconsegnate presso stalli prestabiliti (E-VAI Point), situati in luoghi strategici della città, come stazioni ferroviarie, università, ospedali e metropolitane, con una copertura capillare su tutto il territorio. È un servizio attivo da Monza anche verso tutti gli aeroporti lombardi. L’’auto puo’ essere prenotata tramite app, ritirata all’orario desiderato, nel punto più vicino a casa e lasciata successivamente all’ingresso del terminal dell’aeroporto. Per informazioni: numero verde 800 774455.