Non ci sono più le famiglie di una volta. Anche in Brianza. La conferma viene pure dall’analisi delle compravendite effettuate nel primo semestre 2025 dal Gruppo Tecnocasa in provincia di Monza e Brianza. Il rapporto evidenzia come chi va a vivere da solo sia sempre più importante per il mercato immobiliare, anche se nella nostra area i confronti tra quest’anno e il precedente hanno registrato un lieve calo. Le compravendite immobiliari realizzate da «singoli» sono passate dal 38,5% del primo semestre del 2024 al 36,6% dello stesso periodo del 2025. Ma la percentuale resta comunque alta: nel 2019 e nel 2020, per esempio, ci si era fermati rispettivamente al 30,9% e al 30,7%. Nel 2023 (38,8%) e nel 2024 (38,5%) si era sfiorato il tetto del 39%. Il fenomeno, ovviamente, non è circoscritto, ma riguarda l’intero territorio nazionale. Le famiglie numerose, insomma, non vanno più di moda. E non è ipotizzabile una rapida inversione di tendenza.
Il mercato immobiliare a Monza e in provincia secondo l’analisi Tecnocasa: il ruolo dei single
«L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa – precisa la stessa società immobiliare – ha analizzato il mercato immobiliare delle persone che vivono da sole evidenziando che si tratta di un segmento di mercato in espansione. Questo sentiment, confermato dai dati provenienti dalle agenzie del Gruppo, è ulteriormente corroborato dai dati Istat, secondo cui la semplificazione delle strutture familiari, accentuatasi nell’ultimo decennio, è tale che nel 2023-2024 le famiglie composte da persone sole sono salite al 36,2 per cento. A Milano si tocca il 57% delle famiglie monocomponenti. Il mercato immobiliare, pertanto, dovrà tenere in evidenza questi dati anagrafici per affrontare il futuro. Infatti, si prevede che in Italia, nel 2050 una famiglia su cinque sarà formata da una coppia con figli, mentre il 41,1% sarà composta da persone sole. Si tratta di una sfida rilevante per gli operatori immobiliari».
In Brianza, per quanto riguarda il motivo dell’acquisto, è in aumento la percentuale di operazioni per investimento da parte di single, attualmente all’8,6%, in crescita rispetto ad un anno fa (6,4%). L’abitazione principale resta l’obiettivo primario degli acquisti da parte di single e nel 2025 si attesta al 91,4% sul totale delle compravendite. Le tipologie più compravendute dai single brianzoli sono i bilocali (39,9%), seguiti dai trilocali (37,3%). Ma è in crescita la quota di acquisto di soluzioni indipendenti e semindipendenti. Questa tipo di unità abitativa per la prima volta nel 2025 raggiunge quasi il 12%.
Il mercato immobiliare a Monza e in Brianza tra affitti alti e tassi scesi
«Le risorse – commenta Ada Rosafio, titolare dell’agenzia Tecnocasa di via Risorgimento – sono ormai tutte destinate all’acquisto di una casa. Poi ci sono le spese per i mobili. Le altre uscite sono tagliate, pure quelle destinate al pranzo di nozze, considerato non più indispensabile. Ma chi ha un lavoro stabile può pensare all’acquisto di un appartamento, anche se al momento è single. Magari in seguito inizierà una convivenza. Ma ora, con gli affitti monzesi così elevati e dopo l’abbassamento dei tassi, è comunque conveniente stipulare un mutuo e diventare proprietario. Alcune banche finanziano il 100% della somma necessaria».
«Sempre più spesso – riconosce Gianni Matera, titolare dell’agenzia Tecnocasa di via Rota – uomini e donne comprano casa con l’idea di andare a vivere da soli. Solitamente le donne cercano l’autonomia prima degli uomini. C’è anche chi punta su Monza perché a Milano i prezzi sono troppo alti. Qui anche un monoreddito può pensare all’acquisto di monolocale o di un bilocale».