Monza dice addio all’asinella Morina, salvata dal macello

Aveva più di 25 anni ed era scampata alla macellazione grazie a una donna che aveva deciso di acquistarla.
L'operatrice di Enpa Monza Federica con Morina
L’operatrice di Enpa Monza Federica con Morina

L’Enpa di Monza e Brianza dà il suo addio a Morina, un’asina che per due anni ha fatto compagnia al personale e agli altri animali del centro di via San Damiano. Una storia speciale, la sua: era arrivata alla fattoria per evitarle un altro destino, quello del macello che, spiega l’ente nazionale protezione animali, è la fine di molti cavalli e asini quando diventano anziani. Morina, che è stata accolta a Monza nel 2023 quando aveva già 23 anni insieme alla figlia Stella, ha avuto la fortuna di trovare sulla sua strada Erica.

Morina e la figlia Stella
Morina e la figlia Stella

L’acquisto di Morina per scampare al macello

La donna era rimasta colpita dal destino segnato per i due animali e aveva deciso di acquistarli lei stessa per poi cercare un rifugio che potesse ospitare le due asine negli ultimi anni di vita. E così è stato, attraverso un passaparola che è arrivato alle orecchie dell’Enpa. “Morina si distingueva per la sua indole pacata e tranquilla: curiosa, ma mai invadente, rispettosa e affettuosa con tutti. Amava farsi strigliare e ricevere coccole e al mattino non mancava mai di chiamarci in attesa della sua razione di pappa” ricorda l’ente nazionale di Monza. Accettava le cure necessarie per la sua età, attendeva paziente i visitatori per lasciarsi coccolare, “felice di ricevere il suo momento di attenzione”.

Gli ultimi giorni dell’asinella Morina

La salute, negli ultimi tempi, è venuta progressivamente a mancare e così gli operatori Enpa e il veterinario hanno deciso di accompagnarla alla fine per evitarle sofferenze. “Nelle sue ultime ore è stata seguita incessantemente, con turni, anche notturni, di volontari, sotto la supervisione dal nostro medico veterinario, che, anche nel fine settimana, si è reso sempre disponibile, accompagnandola con attenzione e affetto fino all’ultimo. Morina ci lascia il ricordo di una presenza calma e serena, che rimarrà sempre parte della nostra famiglia. La sua storia ricorda quanto sia importante permettere agli animali di concludere la loro vita con dignità, circondati da cure e rispetto, e non abbandonati o avviati al macello solo perché anziani o difficili da gestire”.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.