Monza: apre il Centro del riuso, per una città che non vuole sprecare niente

Dal 24 novembre apre il Centro del riuso in viale Fermi a Monza, iniziativa del Comune con l'Impresa Sangalli.
Monza Comune Sangalli Centro del Riuso
Monza Comune Sangalli Centro del Riuso

Si potranno trovare mobili, elettrodomestici, biciclette, abiti e libri al Centro del riuso allestito in viale Fermi, nell’area dell’Impresa Sangalli: tutto il materiale sarà di seconda mano e in perfette condizioni.

Il progetto, varato dal Comune in collaborazione con l’azienda che effettua la raccolta dei rifiuti, consentirà di prolungare la vita di oggetti destinati alla discarica e, contemporaneamente, ridurrà gli sprechi di materie prime e di energia necessarie a produrli e a smaltirli.

«Con l’apertura del centro facciamo un passo avanti nella cultura del riuso e non ci fermiamo al semplice riciclo – afferma l’assessora all’Igiene ambientale Viviana Guidettinon a caso abbiamo deciso di avviare questa esperienza nella settimana dedicata al riuso».

Monza: apre il Centro del riuso, chi puòentrare

Dal 24 novembre apre il servizio rivolto a tutti i residenti in città, agli iscritti agli elenchi dei contribuenti Tari e ai titolari di attività e negozi che potranno consegnare gli oggetti in buono stato alla piattaforma ecologica di viale delle Industrie dove gli operatori della Sangalli effettueranno la cernita.

Quelli che supereranno il loro vaglio saranno portati alla sede di viale Fermi dove i privati potranno ritirarli gratuitamente: i monzesi potranno curiosare in modo virtuale tra tutto quanto sarà esposto tramite una app che sarà comunicata a breve.

Monza: apre il Centro del riuso, scuole e associazioni

Il materiale potrà essere chiesto anche da associazioni di volontariato e scuole ma non da soggetti con scopo di lucro, quali gli operatori del settore dell’usato, intenzionati a venderli.

Il punto di consegna sarà aperto il martedì dalle 9 alle 13, il giovedì dalle 14 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 14: i cittadini potranno donare anche giocattoli, passeggini, carrozzine, strumenti musicali e attrezzature sportive mentre per gli ingombranti dovranno prenotare il servizio tramite il portale o il numero verde. Le aziende potranno conferire non più di tre elementi al mese.

Monza: apre il Centro del riuso, una app dedicata

Gli oggetti avviati al riuso saranno fotografati, catalogati e mostrati attraverso l’app da cui saranno cancellati quelli che verranno prelevati: le persone interessate potranno, sempre attraverso l’app, fissare un appuntamento per il ritiro che potrà essere effettuato il martedì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 12.

Così come per la consegna anche per i prelievi il Comune ha fissato un limite di tre articoli al mese: i paletti, si legge sulla determina, dovrebbero evitare l’accaparramento da parte di qualcuno che poi potrebbe rimettere sul mercato i manufatti in buono stato.

Per i beni di prima necessità, precisa il documento, gli operatori assicureranno la priorità alle persone segnalate dai servizi sociali in virtù del loro disagio economico, alle realtà di volontariato e alle organizzazioni no profit: per i primi sette giorni, peraltro, gli oggetti saranno a disposizione delle associazioni, delle scuole, delle parrocchie e solo successivamente potranno essere domandati dal resto della popolazione.