Epidemia Blue tongue, la pecora brianzola sotto controllo

Il programma di Ats Brianza per contrastare l'epidemia, di cui sono già stati registrati 70 casi nel territorio di due province.
Vaccinazione per la Blue tongue a Monza e Brianza
Vaccinazione per la Blue tongue a Monza e Brianza

Blue tongue significa lingua blu ed è una malattia epidemica degli ovini che viene trasmessa da punture di insetti: non risulta pericolosa per l’uomo, ma mette seriamente a rischio gli allevamenti in particolare di pecore. Per questo motivo Ats Brianza ha iniziato la “distribuzione gratuita delle dosi di vaccino agli allevamenti di maggiori dimensioni, affinché provvedano alla somministrazione dello stesso rivolgendosi al proprio veterinario libero professionista di fiducia”. I veterinari ufficiali dell’Agenzia di tutela della salute hanno iniziato a vaccinare gli ovini, in particolare negli allevamenti famigliari presenti in zone disagiate, così da garantirne la vaccinazione. Cercando di mettere al riparo, tra l’altro, la pecora brianzola, presidio Slow food rinato negli ultimi decenni sul territorio.

Viene così mantenuto l’impegno da parte di Regione Lombardia – dice il direttore generale di Ats Brianza Michele Brait – nei confronti di una categoria così importante come quella degli allevatori, per rispondere a un’esigenza davvero impellente; Regione si è mossa tempestivamente e quindi abbiamo potuto già procedere con le prime dosi inoculate”.

Epidemia Blue tongue, oltre 11mila dosi di vaccino in distribuzione

Secondo il piano di riparto definito da Regione Lombardia, Ats della Brianza si appresta a distribuire gratuitamente a tutte i proprietari di pecore, montoni e agnelli del proprio territorio 11.550 dosi. In via prioritaria deve essere garantita la copertura vaccinale agli allevamenti che praticano il pascolo vagante e la movimentazione per l’alpeggio, sottolinea la stessa Ats che, “considerato che l’inizio dell’immunità sopraggiunge a circa 40 giorni dalla somministrazione del vaccino, è necessario che la campagna si concluda entro giugno, e comunque prima dell’inizio della monticazione“, cioè il pascolo.

“Per questo, ai fini di una opportuna programmazione, si invitano gli allevatori, che non avessero ancora provveduto, a consegnare il modulo di richiesta gratuita del vaccino al Distretto veterinario competente, cui è possibile rivolgersi anche per ogni esigenza di chiarimenti o informazioni” aggiunge Ats che dà i contatti di riferimento: per la provincia di Lecco, distretto.veterinario.lecco@ats-brianza.it; telefono 0341.482454; per provincia di Monza Brianza,  distretto.veterinario.monza@ats-brianza.it; telefono 039.6288028/29; in alternativa il modulo può essere consegnato personalmente presso l’Ufficio veterinario competente per territorio.

Epidemia Blue tongue, 70 casi nel territorio di Ats Brianza

I nostri uffici dei Distretti di Monza e Lecco sono a disposizione per fornire ogni chiarimento e informazione agli allevatori – dichiara il dottor Fabio Ravanelli, direttore Sanità animale del Dipartimento veterinario -. Confidiamo in una collaborazione responsabile per l’attuazione del piano di vaccinazione obbligatoria, perché al momento la profilassi vaccinale è l’unica arma per contrastare il manifestarsi di una sintomatologia più severa della blue tongue, con esiti anche mortali, e preservare la salute del nostro patrimonio ovino”.

Il fenomeno nella regione si è manifestato in modo acuto lo scorso anno tra agosto ed ottobre, con oltre 300 casi – aggiunge Ats – di cui circa 70 nel territorio di Ats Brianza. Parliamo della blue tongue, la malattia della lingua blu. La cosiddetta febbre catarrale degli ovini è una patologia infettiva dei ruminanti, non contagiosa per l’uomo, trasmessa da insetti vettori, appartenenti alla specie dei culicoidi, soliti succhiare il sangue dagli animali e deporre le uova in ambienti fangosi, come pozze piovane, corsi d’acqua, campi irrigati, scoli di abbeveratoi”.

Al momento, ricorda l’autorità sanitaria, non esiste per ora una terapia capace di far guarire gli animali malati. La vaccinazione rappresenta lo strumento più efficace di protezione dalle sue manifestazioni cliniche, oltre che di prevenzione della viremia, la diffusione di particelle virali nel sangue.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.