Cesano Maderno: celebrato il primo “matrimonio digitale”, stato civile cartaceo in archivio

I servizi demografici del Comune di Cesano Maderno hanno completato il percorso di digitalizzazione: in archivio lo stato civile cartaceo.
Matrimonio - foto di repertorio
Matrimonio – foto di repertorio

La notizia sembra solo per gli addetti ai lavori, invece ha ricadute positive per tutta la cittadinanza. Dopo l’intervento per l’aggiornamento del software gestionale, i servizi demografici del Comune di Cesano Maderno hanno completato il percorso di digitalizzazione iniziato nel 2020 con l’adesione all’Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente).
Il passaggio all’Ansc (Archivio nazionale informatizzato dei registri dello Stato civile) consente di redigere in formato digitale tutti gli atti di stato civile: nascita, matrimonio, morte, cittadinanza, unione civile. Nei giorni scorsi in sala Giunta a Palazzo Arese Jacini il primo matrimonio “digitale”, celebrato dal sindaco Gianpiero Bocca.

Cesano Maderno: celebrato il primo “matrimonio digitale”, archiviato lo stato civile cartaceo inaugurato nel 1866

Il passaggio al digitale segna la conclusione di un lungo capitolo amministrativo, di cui l’archivio storico dei servizi demografici conserva testimonianze preziose: i registri di stato civile cartacei, inaugurati l’1 gennaio 1866, sono stati ufficialmente “archiviati” il 22 ottobre 2025 dopo quasi 160 di onorato servizio.
La transizione, che permette di digitalizzare completamente il processo di registrazione e la gestione degli atti relativi allo stato civile dei cittadini, riguarda invece obiettivi strategici come l’efficienza, la modernizzazione, la semplificazione e l’accessibilità dell’amministrazione comunale con vantaggi per l’attività lavorativa degli ufficiali dello stato civile e per tutti i cittadini.
«Proseguiamo con l’obiettivo di offrire e gestire servizi comunali moderni, con l’innovazione e la digitalizzazione – ha spiegato il vicesindaco Francesco Romeo, che ha la delega all’Innovazione – Impegni che in questi anni stiamo sviluppando grazie all’attivazione di diversi servizi digitali che, come in questo caso, snelliscono e facilitano le procedure, accorciando tempi ed avvicinando sempre più l’amministrazione comunale ai cittadini».

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.