Besana in Brianza, piazza Cuzzi cambia volto: festa per la sua inaugurazione

Il taglio del nastro è in programma nel pomeriggio di sabato 13 settembre. L'obiettivo dell'intervento urbanistico è creare uno spazio di socializzazione in centro
Besana in Brianza 2025 piazza Cuzzi
Il nuovo volto di piazza Cuzzi

Il cuore della città di Besana in Brianza è pronto a riaccendersi con un nuovo volto. Dopo mesi di lavori, piazza Cuzzi torna a disposizione della comunità completamente rinnovata e pronta a trasformarsi in un vero e proprio salotto urbano, pensato per ospitare eventi, spettacoli e momenti di socialità. L’inaugurazione ufficiale è in programma sabato 13 settembre alle 17.30 con un ricco calendario di iniziative, che accompagneranno i cittadini alla scoperta dei nuovi spazi.

Piazza Cuzzi: un tassello fondamentale per valorizzare il centro

La riqualificazione di piazza Cuzzi rappresenta un tassello fondamentale per la valorizzazione del centro. L’area pedonale è stata progettata per integrarsi con le realtà già presenti, dal cineteatro Edelweiss all’oratorio, creando un polo culturale e ricreativo in grado di accogliere attività durante tutto l’anno. La piazza sarà in grado di ospitare eventi estivi come cinema e teatro all’aperto, ma anche manifestazioni natalizie, mercatini e iniziative legate al commercio. Tutto ciò è reso possibile da una nuova struttura polifunzionale capace di trasformarsi, a seconda delle necessità, in fontana scenografica o in palco per gli spettacoli. Il progetto ha previsto la riorganizzazione dei parcheggi, spostati in un’area verde privata adiacente a via Ponti, liberando così la piazza e restituendola completamente alla fruizione pedonale. Questo permetterà di valorizzare al meglio lo spazio come luogo di aggregazione, favorendo al tempo stesso le attività commerciali, che avranno la possibilità di utilizzare tavoli, ombrelloni e dehors. Tra le novità, la piazza ospiterà anche il mercatino agricolo, pensato per promuovere le eccellenze del territorio e completare l’offerta dei negozi già presenti. Una soluzione che coniuga tradizione e innovazione, creando nuove occasioni di incontro e consumo consapevole.

Piazza Cuzzi: il programma del taglio del nastro

Il programma del 13 settembre prevede un pomeriggio di festa. Alle 17.30 il taglio del nastro sarà accompagnato dallo spettacolo di danza della scuola Giselle, che inaugurerà i suoi nuovi spazi all’interno dell’oratorio, con corsi rivolti sia ad adulti che a bambini. A seguire, la compagnia “I 5 cereali” proporrà il cabaret dialettale brianzolo “Un biceren per ritt”, portando sul palco comicità e tradizione locale. Un altro momento simbolico sarà l’aperitivo offerto dalla storica pasticceria “Il Castano”, che celebra i suoi 50 anni di attività e ha scelto di festeggiare questo traguardo insieme alla cittadinanza.

Piazza Cuzzi: il rilancio del commercio tra gli obiettivi

L’inaugurazione di piazza Cuzzi non è soltanto un intervento urbanistico, ma il coronamento di un percorso di rigenerazione culturale che punta a restituire centralità agli spazi condivisi. Grazie alla nuova configurazione, la piazza potrà ospitare momenti di socialità, attività artistiche e iniziative legate al commercio locale, rafforzando il legame con la comunità. La giornata di sabato 13 settembre sarà quindi non solo un’occasione per ammirare la nuova veste della piazza, ma anche un momento di festa collettiva per riscoprire l’importanza di uno spazio che torna ad essere il cuore pulsante della vita cittadina.

L'autore

Laureata in Comunicazione e media digitali, sono una giornalista freelance. Collaboro con Il Cittadino di Monza e Brianza, dove seguo la cronaca di Giussano e Besana. Mi occupo di cronaca, politica e salute e benessere anche per testate di rilevanza nazionale.