A Limbiate premio di 100mila euro ai dipendenti comunali, la minoranza: “E ai cittadini niente?”

Su decisione della amministrazione 100mila euro in più nel fondo dipendenti che si concretizzerà in un aumento in busta paga
Limbiate - municipio
Limbiate – municipio

Aumento di 100mila euro del fondo dipendenti per premiare la dedizione e la professionalità del personale: l’amministrazione comunale riconosce l’impegno di chi lavora nell’ente con un aumento che finirà dritto in busta paga. Decisione resa possibile attraverso l’incasso di somme derivanti da procedure fallimentari. «È la prima volta, ma sfido le amministrazioni comunali ricche a fare lo stesso» ha dichiarato in consiglio comunale il sindaco Antonio Romeo.

L’argomento è emerso durante la trattazione della variazione di bilancio di previsione 2025-2027, e successivo alla discussione sull’approvazione delle aliquote Imu e Irpef 2026 rimaste invariate, quadro quest’ultimo che delinea- come concordato anche da una parte delle minoranze- come “la gestione dell’ente presenti una solidità finanziaria con importanti riscontri dalla lotta all’evasione fiscale.” Le buone notizie per l’amministrazione comunale giungono dalle somme incassate dall’esito favorevole di vicende collegate a fallimenti di società. Parte di queste saranno per la prima volta destinate al fondo dei dipendenti comunali.

A Limbiate premiati i dipendenti per il buon lavoro, il punto delle minoranze

Le opposizioni, di fronte ad un bilancio solido hanno chiesto un segnale anche nei confronti dei cittadini (attraverso la proposta di bilancio partecipato, come richiesto dal consigliere Mario De Giorgio o un alleggerimento delle imposte come invocato da Domenico Di Lucca) «Che il Comune di Limbiate sia non ricco è evidente a tutti, ma l’anno scorso abbiamo alzato la quota esenzione Irpef per 9.000 cittadini e non so quanti altri comuni abbiano avuto il coraggio di farlo. In più, noi non abbiamo tagliato servizi- ha replicato il sindaco –quando i numeri quadrano è opera dei funzionari. Abbiamo così scelto di destinare 100mila euro derivanti da un fallimento, ai dipendenti. Possiamo criticare la somma, ma è indiscutibile che è un riconoscimento sostanziale ai nostri collaboratori che sono la colonna portate del nostro Comune, un riconoscimento a chi lavora».

Limbiate, le minoranze vorrebbero una politica fiscale locale più equa e vicina ai cittadini

Le minoranze tuttavia hanno ribadito la necessità di introdurre una politica fiscale locale più equa e più vicina ai cittadini. «Premiare i dipendenti comunali è giusto e sono il primo a riconoscerlo, ma credo che premiare anche i cittadini con un gesto simbolico, ma concreto, come la riduzione dell’addizionale, sia un modo per rafforzare la fiducia tra l’ente e la comunità. Un modo di dire che abbiamo recuperato e ora vogliamo restituire qualcosa anche a voi» ha rimarcato Di Lucca.

«Ben venga questa decisione di destinare il fondo ai dipendenti anche perché la macchina sono loro e se loro si bloccano, si blocca tutto- ha aggiunto De Giorgio – ma credo sia utile coinvolgere anche i cittadini facendo decidere a loro come ad esempio destinare i soldi del bilancio attraverso un bilancio partecipato. Cercherò fondi e nel caso sarà oggetto di un mio emendamento al prossimo bilancio». Le minoranze si sono astenute sulla variazione, pur dichiarandosi in linea con l’aumento del fondo per i dipendenti.

L'autore

Giornalista pubblicista dal 1998, ascolto persone, racconto storie, modero eventi. Amo lo sport, ma sono molto di parte.