Servizi scolastici: dall’1 gennaio 2026 via agli aumenti a Triuggio. La giunta ha scritto nero su bianco, dopo aver anticipato la previsione di modifica delle tariffe a settembre, l’adeguamento delle tariffe dei servizi scolastici di mensa, trasporto e pre/post scuola erogati agli alunni frequentanti le primarie e la secondaria di primo grado. Per il sindaco Pietro Cicardi, si tratta di un aumento «adeguato, equilibrato e sostenibile». Nello specifico, il costo del servizio mensa (per residenti) passa da 4,25 euro a pasto a 5,15 euro a pasto; il trasporto da 26 euro a 35 euro mensili; pre scuola Tregasio da 10,50 a 18 euro mensili, pre scuola Triuggio da 13 a 23 euro mensili e il post scuola da 22 a 35 euro mensili. La decisione nasce sostanzialmente dalla rilevazione effettuata nell’ultimo anno, in cui i costi relativi alla fornitura dei servizi scolastici sono aumentati a causa dell’incremento dei prezzi dei servizi.
Servizi scolastici: il commento del sindaco Pietro Cicardi
«Fino ad oggi, l’amministrazione comunale ha agito, di concerto con gli uffici competenti, per dare continuità e sostegno a tutti i servizi per i cittadini attraverso un’oculata e attenta gestione delle risorse disponibili, ma la situazione ha subito e sta subendo un trend preoccupante, non solo per oggi ma anche per gli anni a venire -dichiara il sindaco di Triuggio, Pietro Cicardi-. Riteniamo quindi che, oltre ad una gestione oculatissima delle risorse disponibili, sia ormai necessaria e opportuna una rimodulazione delle tariffe in considerazione del fatto che la maggior parte di quelle vigenti risale a ben più di dieci anni fa. Decennio nel quale è mutato enormemente il quadro economico con un significativo aumento del costo della vita a partire dal periodo post Covid». Cicardi, nel sottolineare che la previsione di ritocco delle tariffe dei servizi scolastici è stata anticipata a settembre, rimarca che «proprio per dare sostenibilità ai servizi stessi è necessario un adeguamento non più rinviabile». E aggiunge. «Un confronto doveroso e opportuno con le tariffe vigenti nei Comuni del nostro territorio ci ha fatto notare una “sensibile” differenza tra le tariffe proposte da vari enti e le nostre che erano le più basse del circondario -spiega-. Il trasporto scolastico rappresenta poi una voce importantissima e pur con gli aumenti non arriveremo mai a coprire il costo del servizio, ma nonostante ciò a differenza di altri Comuni abbiamo sempre mantenuto il servizio».
Servizi scolastici: previste agevolazioni per le fasce più deboli
Da evidenziare che, accanto agli aumenti, l’amministrazione comunale di Triuggio mantiene inalterate tutte le agevolazioni previste per le categorie più deboli della popolazione, introducendo peraltro una modifica al regolamento che andrebbe ulteriormente incontro alle categorie più fragili. Argomenti che saranno al centro della discussione del Consiglio comunale previsto tra pochi giorni. Polemiche nell’aria? «Al momento non abbiamo ricevuto rimostranze particolari da parte delle famiglie -conclude il sindaco -. Dal punto di vista politico so che qualsiasi azione amministrativa trova atteggiamento contrario o polemico, ma fa parte del gioco».