Villa reale museo regionale: la soddisfazione di Consorzio e Comune di Monza

C'è grande soddisfazione a Monza per il riconoscimento a Museo che Regione Lombardia ha attribuito alla Villa reale.
La sala degli Uccelli alla Villa reale di Monza
La sala degli Uccelli alla Villa reale di Monza Fabrizio Radaelli

C’è grande soddisfazione a Monza per il riconoscimento a Museo che Regione Lombardia ha attribuito alla Villa reale.

Villa reale museo regionale, il Consorzio: «Apre le porte a nuove opportunità di collaborazione»

«Desideriamo ringraziare tutto il personale del Consorzio, che ha lavorato affinché l’obiettivo fosse finalmente raggiunto – è il commento del Consiglio di Gestione e di Bartolomeo Corsini, direttore generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza – Esprimiamo inoltre la nostra gratitudine all’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, e alla Direzione Generale Cultura della Regione Lombardia per la fiducia accordata al Consorzio. Il riconoscimento regionale apre le porte a nuove opportunità di collaborazione che, ne siamo certi, sarà foriero di altri risultati importanti per la Reggia di Monza. Oggi si torna al lavoro con ancora maggiore entusiasmo. Dopo la definitiva riapertura del Teatro di Corte, il ritorno di preziosi arredi storici di pertinenza della Villa Reale, l’avvio dei restauri alla Cappella di Corte, l’inaugurazione della mostra di Michelangelo Pistoletto, ci attendono altre sfide che affronteremo con la volontà di continuare a contribuire al rafforzamento dell’offerta culturale della nostra regione e di accogliere i visitatori con le garanzie di qualità che questo riconoscimento offre».

Villa reale museo regionale, l’amministrazione di Monza: «Rafforza la visione della Reggia come luogo vivo espressione di storia, arte e cultura»

Il traguardo è celebrato anche in piazza Trento Trieste in quanto “si tratta di un passo che conferma l’impegno costante di tutte le istituzioni per la tutela, la promozione e crescita della Reggia, nell’ottica di consolidarne la vocazione culturale.
Del Consorzio Parco e Villa Reale di Monza infatti fanno parte sette enti: Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Milano, Comune di Monza, Assolombarda e Camera di Commercio. E il nuovo status istituzionale è il frutto “di un percorso avviato quasi due anni fa e sviluppato attraverso verifiche tecniche, adeguamenti e attività preparatorie che hanno riguardato sia gli ambienti interni sia gli apparati espositivi“.

«È un traguardo importante – osserva l’assessora alla Villa Reale Arianna Bettin – che esalta il valore della Reggia e ne riconosce le specificità. Il risultato di un lungo lavoro, non ancora al termine, che deve portare alla Villa una visibilità e un prestigio pari alle altre grandi regge europee, come la Reggia di Caserta e il Castello di Schönbrunn di Vienna, a cui peraltro l’architetto Giuseppe Piermarini si ispirò nella realizzazione della Reggia di Monza»

«Il riconoscimento regionale della Reggia come museo – dichiara il sindaco Paolo Pilotto – rappresenta un risultato importante per l’intera città e la provincia, che rafforza la visione della Reggia come luogo vivo espressione di storia, arte e cultura. Questo passo ci permette di proseguire con maggiore slancio nel percorso di valorizzazione della Villa e del Parco, a beneficio dei cittadini e dei tanti visitatori che scelgono Monza come destinazione culturale».

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.