Attenzione, venerdì 28 novembre, attorno alle 9 del mattino, chiunque si troverà in un raggio di 3 chilometri dallo stabilimento RIR Bracco Imaging S.p.a. di Ceriano Laghetto riceverà sul proprio telefonino un messaggio di alert. Niente paura, si tratta di una simulazione di incidente. L’iniziativa è stata organizzata dalla Prefettura di Monza e della Brianza per sperimentare l’efficienza dei flussi comunicativi e delle azioni previste dal Piano di Emergenza Esterna dello stabilimento, classificato come impianto soggetto alla Direttiva Seveso (d.lgs. 105/2015). Ad essere testato, di concerto con il Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile, sarà il sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione chiamato “It-alert”.
Simulazione di un incidente industriale a Ceriano: il messaggio It-alert nel raggio di 3 chilometri
Chiunque si trovi in zona riceverà questo messaggio: “TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”. Nel giorno del test, l’homepage del sito indicato nel testo del messaggio riporterà il link al questionario che i cittadini nel territorio coinvolto sono invitati a compilare. Chi non dovesse ricevere notifiche potrà compilare il questionario al link presente sul sito www.it-alert.gov.it.
“Le esercitazioni, previste dal decreto legislativo 105/2015, rappresentano lo strumento più idoneo per verificare, in situazioni ordinarie, il corretto flusso di comunicazioni tra gli enti e i soggetti coinvolti in caso di incidente e le procedure per ridurre i rischi per i lavoratori e per le persone che si trovano nelle aree immediatamente adiacenti alle aziende” spiega la Prefettura. Testare periodicamente il sistema IT-alert: “è essenziale per garantirne l’efficienza operativa, verificare la copertura delle celle telefoniche nell’area coinvolta in caso di un’emergenza reale e garantire la corretta attuazione dei flussi comunicativi definiti dal Piano di emergenza esterno dello stabilimento”. La notizia dell’esercitazione è stata pubblicata anche sui siti internet www.it-alert.gov.it www.protezionecivile.gov.it con un approfondimento sul It-alert.