Biassono, l’Anpi riflette sulla violenza contro le donne

Sabato 22 novembre ha organizzato il reading poetico-teatrale Delle donne di cui non si sa, con letture di Lino Fontana tratte dal libro Ogni abuso sarà punito di Fabio Clerici

Nella Sala civica Carlo Cattaneo, sabato 22 novembre, l’Anpi di Biassono ha organizzato un reading poetico-teatrale dal titolo “Delle donne di cui non si sa”, con letture di Lino Fontana tratte dal libro Ogni abuso sarà punito di Fabio Clerici. Una raccolta che ha raccontato con parole forti violenze e abusi, dedicando un intero capitolo alla condizione della donna. All’incontro erano presenti le avvocate Debora Di Caprio e Ilaria Di Caprio del Centro aiuto donne maltrattate di Monza. Il loro intervento non si è concentrato solo sull’educazione e la prevenzione, ma ha affrontato soprattutto il tema cruciale del “dopo”: cosa accade dopo la denuncia, cosa prevede la legge, perché spesso la protezione è efficace e come si potrebbe intervenire meglio.

«Il loro contributo è servito per farci capire a livello legislativo cosa ha funzionato e cosa no – ha affermato la presidente Antonella Tremolada – bisogna capire, parlare, agire. Solo così possiamo dare voce a chi non l’ha più». L’evento, realizzato in collaborazione con Cisl e Spi Cgil pensionati, ha voluto essere un momento di riflessione, utile anche a fornire strumenti concreti per affrontare gli abusi.