Il Triathlon Team Brianza ha celebrato i primi 40 anni di storia nella sede del Gruppo Meregalli a Biassono. Un anniversario per riproporre l’identità di un sodalizio fondato in un’epoca in cui il triathlon italiano muoveva appena i primi passi e approdato a Lissone grazie alla lungimiranza di tre sportivi, super appassionati dello sci di fondo iniziando da Silvano Cazzaniga (oggi infaticabile testimone delle vicende connesse a Lissone, centro di eccellenza dell’arredamento e del design ben evidenziato nella mostra “La Botega” allestita a Palazzo Terragni), quindi con Giovanni Mariani e Stefano Paltrinieri.

Festa-evento per celebrare i primi 40 anni del Triathlon Team Brianza, la storia della società
Inizialmente la società, con il nome di Triathlon Lissone, si era associata con il gruppo “Forti e Liberi” di Monza e già dai primi anni ha attirato l’attenzione degli sportivi con le performance dell’atleta Paolo Pozzi, uno dei precursori del Triathlon. Nel 1992 con l’allora segretario Maurizio Mariani, oggi apprezzato presidente, la società ha assunto il nome di Triathlon Team Brianza mediante l’accorpamento delle sezioni dedicate all’atletica, lo sci di fondo ed infine il ciclismo.
Nel corso dei decenni il Triathlon Team Brianza è cresciuto e si è distinto non solo per la sua longevità, ma anche per i risultati sportivi. Tra le pagine più importanti della sua storia, spicca anche il primo titolo italiano di triathlon, conquistato nei primi anni Ottanta da Alessandro Alemanni.
Festa-evento per celebrare i primi 40 anni del Triathlon Team Brianza, la crescita fino ai 170 iscritti di oggi
La festa è stata altresì un viaggio visivo attraverso quattro decenni di evoluzione sportiva: per l’occasione sono stati esposti tutti i completi gara, dai primi costumi indossati in acqua e quelle scelti per le corse a piedi o in bicicletta e spesso “adattati” per l’occasione fino all’ultimo body tecnico di alta prestazione.
Oggi il Triathlon Team Brianza conta 170 iscritti e dispone di un settore giovanile tra i più preparati del panorama italiano, attraverso una crescita costante nonché un radicamento solido nel territorio. Infatti la celebrazione dei 40 anni non è stata soltanto un omaggio al passato bensì è stata la prova che un’idea nata nel 1985 possa ancora unire persone, passioni e prospettive.