C’è una forte presenza di poeti brianzoli nelle classifiche finali della 32^ edizione del Concorso Nazionale di poesia Città di Seregno: la giuria del premio, ha assegnato il secondo posto alla composizione poetica “Ragazza gentile” di Paola Fossati di Monza e ha inserito nel quintetto delle opere segnalate quelle di Paolo Casarin di Meda dal titolo “Palette” e di Franca Calcabotta Sirica di Monza dal titolo “La casa delle mie poesie”.
Concorso nazionale di poesia a Seregno dedicato a Enrico Sambruni
Sono sempre più numerosi i poeti che inviano poesie al Concorso “Città di Seregno” dedicato a Enrico Sambruni: infatti la 32^ edizione ha registrato la partecipazione di 189 autori (venti in più rispetto all’edizione 2024) e per un totale di 480 composizioni poetiche.
La consegna dei premi avverrà il 30 novembre alle 11 nella Sala Monsignor Gandini, di via XXIV Maggio, a Seregno e nel corso della cerimonia verrà riproposta la figura di Sambruni personaggio di rilievo in campo artistico e culturale che in gioventù aveva frequentato la scuola di recitazione del Piccolo Teatro e dell’Angelicum di Milano. Grande amico del compositore Giovanni D’Anzi aveva creato con lui il Festival della canzone milanese nel 1964 al teatro San Rocco. Nel 2000 ha fondato la compagnia ‘Sipario 2000’, per la quale ha scritto e diretto numerose commedie di successo. Inoltre è stato per vent’anni direttore artistico di Radioseregno, ha ideato il concorso di poesia ed è stato tra i soci fondatori oltreché amministratore e capo redattore di BMradio.
Concorso nazionale di poesia a Seregno, il primo premio nella Bargamasca
Il primo premio del concorso quest’anno è stato assegnato alla poesia “Pigolare” di Marianna Trussardi di Villa d’Ogna (Bergamo). Inoltre la giuria ha assegnato il secondo premio a Paola Fossati di Monza e il terzo Carmelo Loddo di Borgo Virgilio (Mantova) per l’opera “Infanzia rubata”; il premio “KM 0” a Sergio Restuccia di Mariano Comense per la poesia “Legno” e quello a ricordo di Lucia Roncareggi a Jacob Panzeri di Lomagna per la composizione “Gaza”. All’evento del 30 novembre interverranno con le autorità cittadine, il presidente di Parole & Musica Giorgio Bernasconi, e gli sponsor che danno vigore alla rassegna culturale come l’Associazione Seregn de la Memoria, le famiglie Negri, Roncareggi, Archinti e Mariani.