Colletta Alimentare, in Lombardia raccolte 1.950 tonnellate di aiuti (+5,4%) destinati ai bisognosi

Colletta Alimentare per i più bisognosi: in Lombardia raccolte 1.950 tonnellate di aiuti (+5,4%) rispetto al 2024
La colletta alimentare in Brianza
La colletta alimentare in Brianza

Colletta alimentare, in Lombardia, grazie a 46.000 volontari in 1.820 punti vendita della grande distribuzione, sono state raccolte 1.950 tonnellate di aiuti, + 5,4% rispetto all’anno scorso, che verranno distribuite sul territorio nei prossimi mesi. Diventeranno 3.9 milioni di pasti che raggiungeranno la tavola di oltre 200.000 bisognosi, attraverso l’attività preziosa e la vicinanza di 1.100 enti caritativi convenzionati.

Ottimo bilancio per la 29esima Giornata della Colletta Alimentare che ha visto in tutto il Paese la partecipazione di 155 mila volontari e di oltre 5 milioni di donatori, cittadini di ogni età e provenienza hanno dedicato tempo, cura e attenzione, per quegli “invisibili” che spesso non trovano voce. La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare ETS aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 indetta da Papa Leone XIV, ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del  Comitato Nazionale per la celebrazione dell’VIII centenario della morte di San Francesco di Assisi ed è resa possibile dalla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Compagnia delle Opere – Opere Sociali ETS, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, il Lions International Multidistretto 108 Italy e la European Food Banks Federation.

Colletta Alimentare, nel 2024 in Italia la percezione del rischio di cadere in povertà al 18,9%

Un gesto semplice quello della Colletta: il dono di una confezione di riso, una scatoletta di tonno, una bottiglia di passata di pomodoro che alimenta speranza, come auspicato da Papa Leone XIV domenica scorsa: “Mentre le cause strutturali della povertà vanno affrontate e rimosse, tutti siamo chiamati a creare segni di speranza”. 8.300 le tonnellate di prodotti donati (+5% rispetto al 2024) nei supermercati di tutta Italia, andranno a sostenere l’attività di 7.600 strutture caritative che assistono 1.800.000 persone povere: secondo il rapporto ISTAT sul Bes diffuso due giorni fa, nel 2024 in Italia la percezione del rischio di cadere in povertà è al 18,9% rispetto a una media Europea del 16,2%.

Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà, la Colletta Alimentare è un piccolo gesto che risponde a una domanda importante di come arrivare a fine mese: è un gesto di grande fiducia oltre che una risposta concreta”, ha dichiarato il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Zuppi dopo aver partecipato all’iniziativa.

Banco Alimentare operativo tutto l’anno nella lotta allo spreco alimentare

Il Banco Alimentare, operativo tutto l’anno nella lotta allo spreco e sul valore del cibo come risorsa, “vuole essere sempre più uno strumento di inclusione, di relazione e di costruzione di comunità più resilienti, dove nessuno resti ai margini”. La Colletta Alimentare continua online fino al 1° dicembre su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le modalità di acquisto dei prodotti è possibile consultare il sito bancoalimentare.it.

L’Associazione Banco Alimentare della Lombardia “Danilo Fossati” ODV fa parte della Rete Banco Alimentare composta da 21 organizzazioni sul territorio nazionale e da Fondazione Banco Alimentare Onlus e si occupa del recupero delle eccedenze dalla filiera agroalimentare (produttori agricoli, industriali, distribuzione e ristorazione) per distribuirle gratuitamente alle strutture caritative partner impegnate nel sostegno delle persone in condizioni di povertà alimentare. Nel 2024 il Banco Alimentare della Lombardia ha aiutato, attraverso l’assistenza a circa 1.084 strutture caritative, 209.067 persone bisognose, distribuendo gratuitamente 17.220 tonnellate di prodotti alimentari equivalenti ad oltre 33,4 milioni di pasti (un pasto è equivalente a un mix di 500 g di alimenti in base ai LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana).

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.