Giussano, nuovo store della Lidl sull’area dell’ex Maspero sedie a Paina

Il cantiere in via Como è già stato avviato e l'attività di vendita partirà tra qualche mese. Programmata la realizzazione di un parcheggio con 115 posti auto
Giussano 2025 nuovo Lidl Paina
Un’immagine di come apparirà il nuovo edificio commerciale

La trasformazione dell’area ex Maspero, a Paina di Giussano, non è più solo nell’aria: il cantiere è ufficialmente avviato e gli operai sono già al lavoro. Sulle ceneri della storica azienda di via Como, abbandonata da anni, sorgerà un nuovo punto vendita Lidl. La realizzazione dello store rappresenta uno degli interventi principali di rigenerazione urbana sul territorio giussanese, un percorso iniziato nei mesi scorsi e che ora entra nella fase operativa. L’apertura è prevista tra qualche mese, dando così nuova vita a una porzione significativa della frazione, rimasta a lungo inutilizzata. Per i residenti si tratta di un cambiamento atteso da tempo, perché l’area dismessa era diventata uno spazio senza funzione e in progressivo stato di degrado visivo. Ora, invece, assume una prospettiva nuova e più dinamica.

Rigenerazione urbana: previsti anche 115 nuovi posti auto

L’area, un tempo occupata dalla Maspero sedie, era da tempo un sito dismesso. Attraverso il piano attuativo commerciale approvato dal Comune, l’area è stata acquistata dalla catena di supermercati Lidl, che ha scelto Paina per ampliare ulteriormente la propria presenza in Brianza. Lo store sarà una struttura di medie dimensioni e comprenderà circa 2.400 metri quadrati, oltre a un parcheggio da 115 posti auto, pensato per servire residenti e clienti provenienti dalle zone limitrofe. Il progetto segue un trend già avviato, che negli ultimi anni ha visto diversi interventi di riconversione di aree industriali in disuso, con l’obiettivo di recuperare spazi non più produttivi e trasformarli in luoghi utili alla comunità. Il progetto non si limita alla costruzione di un supermercato: è previsto anche un intervento di riqualificazione ambientale, con la creazione di un corridoio verde che fungerà da collegamento tra l’edificio e il contesto urbano circostante. L’area sarà arricchita con la piantumazione di specie autoctone, con l’obiettivo di rendere il nuovo spazio non solo funzionale, ma anche integrato dal punto di vista paesaggistico.

Rigenerazione urbana: l’operatore innalzerà un vicino traliccio

Già ad aprile 2024, in occasione dell’adozione del piano attuativo, l’assessore all’Urbanistica Felice Pozzi aveva spiegato i passaggi amministrativi necessari e anticipato la demolizione dello stabile esistente per far posto alla nuova struttura. L’assessore aveva inoltre sottolineato che, su richiesta del Comune, il progetto include modifiche viabilistiche in entrata e in uscita dall’area e l’innalzamento di un traliccio dell’alta tensione a spese della proprietà, intervento stimato in circa 800.000 euro. Il nuovo Lidl si inserisce in un contesto commerciale in evoluzione: negli ultimi anni il territorio ha visto l’apertura di altri punti vendita, tra cui il Penny Market tra via Pietro Nenni e via Milano, anch’esso risultato di un progetto di rigenerazione. Con il cantiere ormai avviato, la frazione di Paina si prepara quindi ad accogliere una nuova attività che riqualificherà un’area storica e, allo stesso tempo, amplierà l’offerta commerciale per i cittadini.

L'autore

Laureata in Comunicazione e media digitali, sono una giornalista freelance. Collaboro con Il Cittadino di Monza e Brianza, dove seguo la cronaca di Giussano e Besana. Mi occupo di cronaca, politica e salute e benessere anche per testate di rilevanza nazionale.