Giussano: studenti “A scuola d’impresa” al Molteni Museum

Il museo del colosso dell'arredamento nel progetto nazionale dedicato alle superiori valido anche per i percorso scuola-lavoro.
Il Molteni Museum a Giussano
Il Molteni Museum a Giussano

Il Molteni Museum di Giussano partecipa alla terza edizione di “A scuola d’impresa“, promosso da Museimpresa e Università Liuc. Si tratta di un progetto rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado nel corso dell’anno scolastico 2025-26, al quale hanno aderito 45 musei e archivi d’impresa italiani. “Il percorso si propone di far conoscere l’evoluzione del sistema industriale italiano e il ruolo culturale dei musei e archivi d’impresa – dicono gli organizzatori – offrendo al contempo un’occasione concreta per sviluppare abilità utili nel mondo del lavoro e nella scelta del proprio futuro professionale“.

Giussano: la proposta del Molteni Museum

Molteni Museum è lo spazio museale creato dall’azienda leader nel settore dell’arredamento: propone ai partecipanti un project work intitolato “Comunicazione, design e società̀. Raccontare per immagini e parole: storie, processi e tendenze”, che prevede la creazione di un video o di un elaborato grafico, in formato cartaceo o digitale, che contenga disegni, immagini e parole. “Gli studenti e le studentesse, dopo aver visitato la mostra Museum 2D, selezioneranno diversi materiali in esposizione per elaborare un racconto di immagini e parole che spieghi una storia specifica tra quelle suggerite nella mostra. Lo scopo è quello di sviluppare e approfondire un sottotema tra quelli possibili: l’evoluzione della rappresentazione degli interni o di una tipologia di prodotto attraverso la sua comunicazione, un focus su un sistema d’arredo o un prodotto specifico e infine – ma non meno interessante – la storia del costume tramite oggetti, colori e abitudini di una decade. I ragazzi potranno ispirarsi al mondo del cinema, della narrativa, della fotografia o delle riviste di moda”.

“A scuola d’impresa”: un anno fa 1.250 studenti in Italia

A scuola d’impresa” è gratuito e valido per l’orientamento e per i Pcto, l’ex alternanza scuola-lavoro e lo scorso anno a livello nazionale ha visto la partecipazione di 1.250 studenti in dodici regioni. I docenti interessati possono iscrivere le classi entro il 31 ottobre, indicando il museo o archivio d’impresa scelto, anche se ubicato in una regione diversa da quella dell’istituto scolastico. Per consultare l’elenco completo dei musei e degli archivi d’impresa che partecipano per l’anno scolastico 2025-2026 e la brochure del progetto con le modalità d’iscrizione si può fare riferimento al sito di Museimpresa (sezione “per le scuole”).