Scuola e formazione: l’accademia dei “magut” per i muratori di domani

Il mondo del'edilizia è in profonda trasformazione col 70% dei lavoratori di origine straniera: nasce così l'Academy per attrarre i giovani da 13 a 17 anni.
Edil Academy
Edil Academy

La tendenza, ormai in atto da anni, si sta rafforzando: i muratori bergamaschi e bresciani sono sempre più un ricordo, ora i nuovi «magut» arrivano dall’estero.
Le imprese edili se li contendono e assicurano loro retribuzioni interessanti. Il comparto è in profonda trasformazione. E un’ennesima conferma arriva appunto da questo dato: oltre il 70% dei lavoratori è di origine straniera. Sono perciò indispensabili nuove competenze, strumenti e linguaggi, per avere cantieri sempre più sicuri e aggiornati.

Scuola e formazione: l’accademia dei “magut” per i muratori di domani, Edil Academy per avvicinare i giovani

Un cambiamento che è al centro di Edil Academy, il nuovo progetto di Esem-Cpt, l’ente bilaterale per la formazione e la sicurezza in edilizia.
La Edil Academy, inaugurata nei giorni scorsi, punta a formare e avvicinare i giovani al mondo dell’edilizia, per garantire alle aziende personale qualificato e motivato.
All’inaugurazione, Diana De Marchi, presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Lavoro e Politiche Sociali Città Metropolitana Milano, ha sottolineato come Edil Academy «sia un progetto che valorizza la formazione, offrendo ai giovani operai edili una possibilità concreta di futuro e di speranza».
L’architetto Luca Cazzaniga, presidente Esem-Cpt, ha evidenziato come l’Ente sia riuscito a concretizzare l’ambizioso progetto Edil Academy.

«Un grande investimento ha permesso la ristrutturazione degli spazi del campus formativo, l’inserimento di nuovo personale, l’introduzione di nuove tecnologie avanzate, unitamente all’instancabile passione del personale Esem-Cpt. Ora è tutto pronto per accogliere operatori edili che, opportunamente formati e altamente qualificati, verranno inseriti nelle nostre imprese».
«Edil Academy – specifica lo stesso Ente – si innesta come ultimo tassello del percorso formativo d’eccellenza del sistema bilaterale milanese, che comprende la formazione dei lavoratori, i corsi ITS della Fondazione Cantieri dell’Arte e la collaborazione con l’Istituto Carlo Bazzi».

Scuola e formazione: l’accademia dei “magut” per i muratori di domani, opportunità per giovani tra 13 e 17 anni

All’inaugurazione di Edil Academy hanno preso parte anche i rappresentanti di Assimpredil ANCE e Feneal UIL, Filca CISL, Fillea CGIL di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Edil Academy costituisce un’opportunità per formare giovani operatori edili tra i 13 e i 17 anni.
«La volontà – ha riconosciuto Salvatore Cutaia, vicepresidente Esem-Cpt – è quella di mettere i ragazzi al servizio del territorio, permettendo loro, passo dopo passo, di crescere attraverso piccole esperienze pratiche e contribuire con lavori utili alla collettività. Intendiamo crescere e formare futuri lavoratori che avranno la consapevolezza di stare in un settore qualificato e qualificante, ma anche la consapevolezza di essere cittadini e lavoratori di domani».
Numerose le sedi di Esem-Cpt: si trovano a Milano in via Newton, a Monza in via Locarno e a Lodi in viale Milano.