Musica sempre più padrona della scena nella trentaseiesima edizione della festa della Madonna della Campagna, che è stata inaugurata a Seregno, nell’area attrezzata di via Cagnola, in zona Fuin, venerdì 5 settembre, con il concerto di Annalisa Minetti, cantante già vincitrice in passato del Festival di Sanremo. La sua esibizione ha anticipato quella di un altro grande ospite della manifestazione, promossa come sempre dall’associazione Madonna della Campagna, presieduta da Cesare Visconti, che ha nel direttore artistico Alessandro Rossi il suo collaboratore più fidato. Stiamo parlando in questo caso di Adriano Pappalardo, che venerdì 12 settembre, alle 21, insieme alla band Azione Mutande, inscenerà un liveshow molto atteso. «Vi farò passare una serata indimenticabile. Promesso» ha assicurato il cantante, attraverso i canali social della realtà organizzatrice.
Madonna della Campagna: solo musica con Adriano Pappalardo

Il suo arrivo è finito sotto la lente d’ingrandimento nelle ultime settimane, a causa delle posizioni critiche che ha espresso in un recente concerto, nei confronti del governo di Giorgia Meloni, affermazioni per le quali poi l’artista si è scusato. «Il cantante Adriano Pappalardo -ha spiegato in un post l’associazione Madonna della Campagna, rispondendo ad un utente- è stato scritturato per un’esibizione musicale e non per altro. L’episodio che l’ha visto protagonista con frasi colorite riguarda opinioni strettamente personali di cui si è assunto la responsabilità e di cui si è scusato con il pubblico varie volte dal vivo e tramite la stampa. Quindi state sereni: a Seregno ci sarà spazio solo per la musica!».
Madonna della Campagna: attesa per Haiducii e la fiera del bestiame

Pappalardo, noto in particolare per il successo della sua canzone “Ricominciamo”, passerà quindi il testimone ad un’altra figura importante nel campo musicale. Sabato 13 settembre, alle 21, il programma prevede infatti “Dance Party ’80’90+2000’s”, appuntamento che vedrà sul palco la The Funky Machine Band e, soprattutto, Haiducii, la regina della Dance. Paula Monica Mitrache, questo il suo vero nome, cantante romena naturalizzata italiana, è conosciuta dal grande pubblico per il tormentone “Dragostea Din Tei” del 2004, che di fatto le ha regalato una ribalta a livello mondiale. Domenica 14 settembre, invece, dopo la santa Messa delle 9.30, sarà inaugurata la ventinovesima edizione della fiera del bestiame, con laboratori didattici e proposte ludiche, che richiameranno la tradizione delle fattorie di un tempo ed esalteranno la bellezza del mondo animale. In tutti i casi, l’ingresso per gli interessati sarà libero e gratuito, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Come sempre, la proposta dei promotori si caratterizza anche per la presenza di un’area food-music, che offre cucina tipica e tavoli relax, e di un’area divertimenti con un bar con birreria, oltre a mercatini, bancarelle, dog coach, attività e giostre per i bambini, giochi gonfiabili e family fun. Info: www.madonnadellacampagnaseregno.com.