Il secondo appuntamento in provincia di Monza è fissato per venerdì 5 settembre, a Carnate alle 21.00. Al Cortile della scuola primaria (via Magni 2; in caso di pioggia, in loco) arriva il Teatro Periferico con “Abdoulaye e Mamadou non sono morti” di Dario Villa, per la regia di Paola Manfredi – ricordano gli organizzatori. In scena Abdoulaye Ba, autore del libro “In Inferna” da cui il lavoro è tratto, insieme a Siaka Conde, Bintou Ouattara, Dario Villa e alla cantante Camilla Barbarito “per raccontare la sua storia, ovvero quella di un giovane senegalese su un gommone alla deriva nel Mediterraneo, in fuga da Dakar e in cerca di un futuro migliore in Europa. Per la febbre, Abdoulaye si credette in compagnia dello spirito di suo padre, morto quando lui aveva solo 13 anni; pensò che fosse lui ad accudirlo, mentre era il suo amico Mamadou”. Lo spettacolo ha ricevuto una menzione da parte del bando Blitz – Costruzioni fantastiche di Palermo, per “il lato intimo della narrazione e il ricorso ai topoi della cultura subsahariana”.
Gli altri spettacoli di “L’ultima luna d’estate”: l’apertura del festival
Di avventura, tema al centro dell’edizione 2025 dell’Ultima luna d’estate si parlerà già dall’evento di apertura del festival, intitolato proprio “Le avventure accadono a chi le sa raccontare”. Venerdì 29 agosto in località Cereda di La Valletta Brianza (Villa Vercelli, alle 18), torna Giuseppe Cederna, in dialogo con il filosofo, scrittore e conduttore radiofonico di Rai Radio Tre Pietro Del Soldà, che sarà presente al festival anche con “Apologia dell’avventura”, diretto da Manfredi Rutelli (30 agosto, alle 21, Villa Mariani a Casatenovo). Cederna fa ritorno anche il sabato 30 agosto con uno spettacolo itinerante, “Non dimenticarti mai del cielo” (Parco del Curone, ritrovo ore 18 parcheggio Spiazzo, La Valletta Brianza).
Gli altri spettacoli di “L’ultima luna d’estate”: arriva Pennacchi
Poi Andrea Pennacchi. L’attore, autore e regista veneto, conosciuto in tv per essere presenza comica fissa di “Propaganda Live” su La7, narrerà mercoledì 3 settembre (alle 21) in piazza della Pace a Osnago, “Una piccola Odissea” insieme a un trio di musicisti. Il poema omerico definito “il racconto dei racconti” – e vicino all’infanzia di Pennacchi – rappresenta, nelle parole dello stesso attore, il «nucleo rovente da cui nacque il mio amore per il racconto».
Gli altri spettacoli di “L’ultima luna d’estate”: le anteprime
E poi ci sono le prime e anteprime nazionali. In prima nazionale va in scena domenica 31 agosto ore 21 a Missaglia, al monastero della Misericordia, la compagnia modenese Teatro dei Venti, con uno spettacolo dal titolo “Non una grande storia”. Daniele Timpano, attore e autore tre volte Premio Ubu, arriva in anteprima nazionale sabato 6 settembre (alle 21), con “Caccia ‘l drago”, produzione Gli Scarti. In anteprima, Teatro Invito presenterà domenica 7 settembre alle 16.30 a Villa Belgiojoso a Merate “Nardo il ghepardo alle zoolimpiadi”, la nuova produzione per bambini e famiglie scritta e diretta da Luca Radaelli.