Ginnastica: gare a Desio, Pro Carate e Sampietrina Seveso alle Final Eight nazionali

Tutti i risultati delle gare di serie A1 e A2 maschili e femminili disputati a Desio: protagonisti anche da Arcore e Lissone.
Campionati italiani di ginnastica a Desio, al centro in alto squadra Pro Carate
Campionati italiani di ginnastica a Desio, al centro in alto squadra Pro Carate Foto Federginnastica

Con la terza e ultima tappa di regular season, organizzata al Pala FitLine di Desio dalla Pro Carate del presidente Giorgio Corti, si è ufficialmente conclusa la prima fase dei più importanti campionati a squadre di ginnastica artistica, sia maschili che femminili. Per quanto riguarda le squadre brianzole nella serie A1 femminile la Gal si è classificata al nono posto e quindi l’anno prossimo gareggerà ancora in A1; nella B maschile la Casati Arcore si è classificata al nono posto e dovrà disputare i play out in maggio per confermarsi nel campionato cadetto; in A1 grande prestazione sia della Pro Carate che ha vinto la tappa sia della Sampietrina Seveso classificatasi al quinto posto. Entrambe sono state ammesse alla Final Eight in programma il 3 maggio a Firenze, evento che decreterà il club campione d’Italia 2025.

Ginnastica serie B: la Casati Arcore va ai play out

Nel campionato di serie B maschile, la Casati Arcore diretta dall’olimpionico Matteo Morandi e da Valentina Boi si è posizionata al nono posto con Paolo Mollichelli, Daniele Perego, Alberto Redaelli, Federico Trionfo Fineo, Gabriele Penati e Isacco Miotti che si sono alternati sui vari attrezzi. A seguito dei risultati nella prova di Desio le squadre classificatesi al settimo, ottavo e nono posto, parteciperanno ai play-off/play-out Serie B/C fiorentini. In palio la permanenza nella categoria. Le tre squadre della Serie B sono Alfonso Casati di Arcore, Fortitudo Schio 1875 e la Ginnastica Gioy di Albese con Cassano. Questi sti team si giocheranno tutto nella sfida salvezza dove si confronteranno con tre squadre provenienti dalla Serie C.

Ginnastica serie A1: la Gal Lissone si conferma

La Gal Lissone
La Gal Lissone

Con la terza tappa disputata a Desio è calato il sipario sulla regular season dei Campionati di serie A1 di ginnastica artistica maschile e femminile. Un’edizione intensa e combattuta che al Pala FitLine ha richiamato oltre tremila spettatori.  Nella Serie A1 femminile, la prova è stata vinta dalla Ginnastica Civitavecchia protagonista di una stagione impeccabile, come certificato anche dal primo posto nella classifica generale, mentre la Gal Lissone si è classificata al nono posto (su dodici squadre presenti in Brianza) conquistando il pass per gareggiare in A1 anche nella prossima stagione: obiettivo prefissato dal seregnese Christian Brenna, di recente, confermato presidente della società. A Desio, la Gal si è presentata in pedana con Alexia Angelini, Lara Clerici, Sofia Chiumello, Aurora Marziani, Sibilla Zanoni e Medita May.

Ginnastica serie A1: gli atleti di Carate e Seveso a Firenze

Revival dei ginnasti ex Azzurri: da sinistra Ottavi, Morandi, Cassina, Busnari, Angioletti, Pozzo
Revival dei ginnasti ex Azzurri: da sinistra Ottavi, Morandi, Cassina, Busnari, Angioletti, Pozzo

Nel settore maschile grande prestazione della Pro Carate e della Sampietrina Seveso. Al Pala FitLine innanzitutto è da registrare la prova di forza della Ginnastica Pro Carate. La squadra diretta dal tecnico Corrado Corti ha confermato la sua grande crescita, come anticipato dal presidente Giorgio Corti, conquistando la vittoria di tappa con l’ottimo punteggio di 239.750 ottenuto da ginnasti di caratura internazionale come lo sono da tempo Yumin Abbadini, Mario Maccchiati, Riccardo Villa e Diego Vazzola. Altrettanto prestigioso il quinto posto della Sampietrina Seveso: i talentuosi ginnasti Riccardo Ruggero, Pietro Mazzola, Daniele Somaschini, Tommaso Bulla e Giacomo Arena hanno staccato il pass per la Final Eight di Firenze dove si confronteranno con Gymnastics Romagna Team, Virtus Pasqualetti, Asd Ares, Artistica Brescia, Palestra Ginnastica Ferrara e Spes Mestre, quest’ultima qualificatasi per soli cinque millesimi di vantaggio sulla Giovanile Ancona.

Nel contesto di un’organizzazione efficiente, moderna e spettacolare, messa in campo dalla Pro Carate presieduta da Giorgio Corti, a Desio sono stati riuniti sul campo gara, con un’impresa più unica che rara, la squadra maschile di Londra 2012 composta da Matteo Angioletti, Alberto Busnari, Matteo Morandi, Enrico Pozzo e Paolo Ottavi insieme a Igor Cassina oro olimpico alla sbarra di Atene 2004. Tutti magnifici ragazzi che hanno reso grande la ginnastica azzurra ma soprattutto quella brianzola.

L'autore

Decano dell’informazione sportiva brianzola, giornalista pubblicista iscritto all’Albo dal 1976. Appassionato di calcio, impegnato nella diffusione di sport dai più considerati “secondari” (ginnastica artistica/ritmica, tiro con l’arco, ski-roll, sci di fondo, nuoto sincronizzato etc.).