Così a Cassago Brianza,l’antica Cassiciacum

Cassago Brianza – Il cammino prende il nome da sant’Agostino di Ippona, che si stabilì a Cassiciacum- Cassago dopo la conversione. Il periodo in Brianza del santo è documentato nelle sue Confessioni. Il simbolo della conversione, di questo cambiamento di vita in Agostino è rappresentato dalla famosa "cintura" che la Madonna donò in apparizione a santa Monica, madre di Agostino, scelta come icona anche per il Cammino dal suo ideatore Renato Ornaghi.
Per celebrare questi luoghi e approfondire la conoscenza del santo in Brianza, l?Associazione culturale sant’Agostino di Cassago Brianza ha predisposto un’interessante inaugurazione, ideale per chi desiderasse saperne. Alle 14.30 il ritrovo all’area del parco storico-archeologico sant’Agostino, nei pressi della chiesa di Cassago. Dopo la benedizione del cammino da parte di monsignor Giordano Ronchi, si è svolta la visita guidata del parco archeologico. Poi la partenza per Zizzanorre, per raggiungere e visitare prima la chiesa di san Gregorio a Oriano, poi il Sepolcreto Visconti di Tremoncino e infine ritorno ai ruderi del palazzo Pirovano- Visconti con visita alla raccolta museale.
Ar.P.