Danza, concerti, spettacoli di prosa:i fuori abbonamento del Manzoni

Monza – Stagione della danza e opere immortali, un musical fresco di successo, adatto all’intera famiglia, spettacoli particolari sul versante della prosa. E ancora, la rassegna “Note di solidarietà” e gli “Aperitivi in concerto” (del tutto gratuiti e date in via di definizione). Sono tante le iniziative che compongono la stagione 2009-2010 del Manzoni. Come già avviene per gli spettacoli inclusi nel cartellone della prosa, si tratta di proposte di altà qualità e successo. Vanno a toccare i vari generi del teatro, offrendo al pubblico una vasta attrattiva.

Si parte il 17 dicembre con lo spettacolo di gospel firmato Nate Brown & One Voice che ha vinto quest’anno a New York il National Pathman Competition.
Il 31 dicembre si brinda al nuovo anno con Zuzzurro e Gaspare, protagonisti di “Non c’è più il futuro di una volta”. Imperdibile “Pippi Calzelunghe the musical” (6 e 7 febbraio) del Teatro Argentina di Roma con la supervisione di Gigi Proietti.

Stagione della danza. E’ composta da tre appuntamenti riferiti ad altrettanti linguaggi dell’arte coreografica. Il primo, fissato per il 23 gennaio, vede in scena l’intramontabile Raffaele Paganini con “Ho appena 50 anni e ballo il sirtaki”, su coreografie di Mvula Sungani. A distanza di tre anni torna il 27 febbraio Passiones Company impegnata in “Divino tango”.
Il 25 marzo il Teatro dell’Opera della Moldavia presenta “Il lago dei cigni”, già ospite degli Arcimboldi.

Stagione d’opera. L’apertura è prevista il 22 gennaio col Teatro dell’Opera di Milano in scena con l’Aida di Verdi. Gli altri due spettacoli – Rigoletto (12 febbario) e Don Giovanni (27 marzo) – sono a cura di associazione As.Li.Co. Vincente la sua nuova formula, quella di presentare allestimenti dal titolo riconosciuto in versione snella ma sempre di qualità e adatti ad essere portati in tournée. Prosa “Lulù” (4 febbraio), di Carlo Bertolazzi, protagonista Sabrina Colle, è una proposta del Teatro Franco Parenti: la regista Shammah va alla riscoperta di grandi autori lombardi e delle loro opere meno note. Con “Ragazze” (13 marzo) Lella Costa si avvicina alle figure femminili raccontate da Italo Calvino.

Stagione sinfonica. “Note di solidarietà” Si tratta della sesta edizione a cura della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus, ospite l’orchestra Giuseppe Verdi di Milano. Come al solito, il concerto di Natale si tiene in Duomo (21 dicembre). Di seguito le date degli altri appuntamenti: 17 febbraio, 10 marzo, 21 aprile e 26 maggio.
Modesto Panizza