Lambro, chiusa emergenza sul PoL’Arpa continuerà il monitoraggio

Monza, aaa cercasi fiume LambroUn paesaggio di crateri e sporcizia

Monza – E’ stata dichiarata chiusa lunedì la fase emergenziale per lo sversamento nel Lambro e nel Po di idrocarburi. Si è conclusa la fase di attenzione disposta dall’Agenzia regionale di Protezione civile in seguito agli ultimi risultati dei campionamenti effettuati dall’Arpa Emilia-Romagna, che comunque proseguirà anche nelle prossime quattro settimane il monitoraggio, sull’asta principale del fiume Po.

Nei prossimi giorni, dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale disposta il 1 marzo dal presidente del Consiglio dei ministri, sarà realizzata una ulteriore ordinanza, spiega la Regione in una nota, che, oltre a prevedere l’impegno a sostenere finanziariamente quanto anticipato dalla Regione sin dalle prime ore dell’emergenza, potrà definire sul piano istituzionale e finanziario le attività per l’importante fase della bonifica del Lambro e del Po, entrambi interessati dalla fuoriuscita di ingenti quantità di idrocarburi dalla società Lombarda Petroli di Villasanta.
Apcom