Monza – Dal 31 ottobre la rassegna “…e un sacco di gente soprattutto bambini” entra nel vivo. Domenica, con inizio alle 16.30, viene presentato al teatro Triante di via Duca d’Aosta, Monza, “Icaro e la falena”, uno spettacolo del Teatro del Cerchio di Parma. Testo ed interpretazione sono di Mario Mascitelli e Loredana Scianna. Si può parlare in maniera semplice e poetica di nascita, trasformazione, morte e rinascita ai bambini? Anche a quelli più piccoli di tre anni? Quante volte, nella condizione di adulti, ci si trova a dovere spiegare ai bambini con parole comprensibili che quella persona non c’è più o che c’è un bambino piccolo nella pancia e che presto nascerà. Ci si accorge, in quel momento, che le parole da trovare non sono semplici come vorremmo. “L’idea dello spettacolo – spiegano Mario e Loredana – nasce dall’unione di due storie. Quella del volo di Icaro per scappare dalla sua prigionia, dopo aver costruito il labirinto del Minotauro insieme al padre, e quella della falena che nel suo unico giorno vitale insegue la fiamma di una candela e viene consumata da quello splendido bagliore. Biglietti a 6 euro. Informazioni alla Baracca di Monza chiamando lo 039-463070.