Monza e Milano: design, brandche vale novanta miliardi di euro

Parte il Salone del mobile con una massiccia presenza di aziende brianzole. Secondo la Camera di commercio di Monza il brand del design tra Monza e Milano vale 90 miliardi: 200 milioni l'indotto turistico della manifestazione per la Lombardia. 
Monza e Milano: design, brandche vale novanta miliardi di euro

Monza – Al via il Salone del Mobile e con la kermesse internazionale parte anche la settimana dedicata al design e al legno arredo, eccellenze e specificità del territorio lombardo, il cui brand vale per Milano e la Brianza 92 miliardi di Euro, circa 3 miliardi in più rispetto allo scorso anno, grazie alla ripresa del settore. E di questi, 48 miliardi sono relativi a Milano, oltre 25 miliardi a Monza e Brianza e più di 18,5 miliardi a Como. È quanto emerge da una stima, all’interno del progetto ERI, dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza a partire da Anholt Brand Index su dati Registro Imprese, Istat, Coeweb, Censis, Isnart, Istituto Tagliacarne.

Tra Salone, eventi collaterali e fuori Salone, poi, la settimana dedicata a mobile e design genera un indotto in Lombardia, solo per il turismo del design, di quasi 200 milioni di Euro. A beneficiarne maggiormente è Milano con quasi 140 milioni di Euro, per lo più distribuiti nel sistema ricettivo. La provincia di Monza e Brianza assorbe con il Salone del Mobile oltre 14 milioni di Euro, quella di Varese 10 milioni di Euro e quella di Como 9 milioni di Euro. E’ quanto emerge da una stima dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza, su dati Ciset, Istat, Cosmit, Registro Imprese.

Le imprese del legno-arredo in Italia. Primato consolidato per il distretto del legno – arredo di Monza e Brianza che vanta ancora oggi la più elevata concentrazione di imprese attive in Italia nell’industria del legno e di fabbricazione di mobili con 2.463 imprese (circa 6 imprese per Kmq). Una leadership che si manifesta anche nelle presenze di espositori all’edizione 2011 del Salone del Mobile: sono, infatti, quasi 200 le imprese della Brianza presenti in “fiera” con il proprio stand tra i diversi Saloni. Dopo Monza e Brianza, nella concentrazione di imprese del legno-arredo per kmq, seguono Como (1,29 imprese per Kmq), Milano (1,27) e Treviso (0,92). Sono alcuni dati che emergono da elaborazioni condotte dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese. “Il Salone Internazionale del Mobile – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza – é un simbolo internazionale per Milano, la Brianza e la Lombardia, che hanno un ruolo centrale e trainante su questo tema e mette insieme la manifattura brianzola con il design in un connubio antico e sempre più attuale. È il tema della qualità globale del made in Italy al centro dell’evento di questa settimana, che è l’occasione per favorire la ripresa e per richiamare idee e giovani creativi da tutto il mondo attraverso la capacità di attrazione che il Salone e i suoi eventi collaterali sono in grado di generare.”