Cesano – Essere famiglia, ben oltre la propria famiglia, per conoscere e accogliere, nei luoghi di ogni giorno, quella famiglia universale rappresentata dall’Altro. L’incontro mondiale, il settimo, che porterà a Milano, dal 30 maggio al 3 giugno 2012, famiglie da tutto il mondo rappresenta un’importante occasione di crescita e riflessione. E le tappe del cammino verso quell’appuntamento così importante per la Diocesi più grande del mondo sono uno strumento importante per arrivare pronti all’accoglienza di tutti e soffermarsi, insieme, su “lavoro e festa”, i due temi dell’appuntamento mondiale, in una visione di famiglia attenta ai propri equilibri e bisogni, ma sempre aperta alla società.
La comunità pastorale Pentecoste di Cesano Maderno, con Excelsior cinema&teatro e il Centro don Virginio Pedretti, ha ideato con questo obiettivo percorsi e occasioni formative e di aggregazione che accompagneranno i cesanesi nei mesi precedenti l’Incontro mondiale, ponendo in evidenza le tante attività degli oratori e delle sale di comunità.
Incontri, cineforum, momenti per i più piccoli, da febbraio ad aprile, vedranno l’evento chiave di tutti i percorsi venerdì 16 marzo, alle 21, all’Excelsior di via San Carlo, con l’arrivo dell’arcivescovo di Milano, cardinal Angelo Scola, pronto ad un incontro-dibattito con i presenti, proprio sui temi di famiglia, festa e lavoro, moderato da don Flavio Riva, parroco di Santo Stefano e responsabile comunità pastorale Pentecoste.
La comunità pastorale ha scelto, in quelli che sono percorsi culturali da tempo apprezzati, come il Cineforum e le Cinemerende dell’Excelsior e il Teatro in famiglia del Centro don Pedretti, di offrire alle famiglie possibilità di incontro e confronto. La formula è semplice: ogni mese ci saranno momenti per riflettere, con serate a tema, e relatori esperti, film apprezzati e eventi per stare insieme, anche con i più piccoli.
FEBBRAIO
Martedì 28 febbraio in programma l’appuntamento al Cineforum, con “Il ragazzo con la bicicletta”, film francese che sarà presentato dal Servizio affidi del distretto di Desio. Gli eventi del mese chiuderanno il 29 con un incontro all’Excelsior su “Educare alla legalità, da dove partire?”, ospite don Gino Rigoldi, fondatore di Comunità nuova. Durante la serata verrà presentato il progetto del secondo circolo didattico di Cesano “Pinocchio a scuola di legalità”, introdotto da dirigente scolastico Giordano Cassetta. Modererà Andrea Zaniboni, Fondazione Pime onlus Milano.
MARZO
Marzo sarà interamente dedicato alla riflessione e al divertimento in famiglia attraverso il grande schermo. Il 6, alle 21, nella sala di via San Carlo, si aprirà il mese con il Cineforumfest e la pellicola “Quando la notte” di Cristina Comencini presentata dal Consultorio interdecanale “La famiglia” di Seregno, e proseguirà il sabato 10, sempre all’Excelsior, alle 16.30, con una nuova cinemerenda con “Happy feet 2”. Martedì 13 marzo appuntamento con “We want sex” e la lotta di 178 donne inglesi nel mondo del lavoro presentata da il Centro d’ascolto decanale. Il 16 arriverà, quindi, il cardinale Scola.
Il mese proseguirà il 20 con “Il Gioiellino”, alle 21, all’Excelsior, film di Andrea Molaioli che racconta la storia di una grande azienda agroalimentare quotata in Borsa che s’indebita sempre più e rischia di essere inghiottita da una voragine di debiti. A presentare la serata sarà Banca etica. Il 29 si terrà l’incontro “Famiglia, scuola, legalità” con Piercamillo Davigo, magistrato, giudice della Corte di Cassazione, alle 21, sempre all’Excelsior. Anche questa serata è legata al Progetto “Pinocchio a scuola di legalità” del secondo circolo didattico. Sabato 31 tornerà la Cinemerenda con “Il gatto con gli stivali”.
APRILE
Il celebre “Gatto” tornerà protagonista, per l’ultimo appuntamento in programma, in chiave completamente antica e sorprendente, sabato 14 e domenica 15 aprile, con uno spettacolo della compagnia marionettistica Carlo Colla e figli. “Il gatto con gli stivali” sarà infatti rappresentato all’Excelsior, in versione serale, sabato, e pomeridiana, domenica, dalla storica compagnia. Canto e musica proporranno uno spettacolo ironico e sorprendente, con una messinscena fiabesca che affascinerà con la grande tradizione popolare marionettistica.
Arianna Monticelli