Desio – Da sabato 26 maggio cambiano i limiti dell’isola pedonale. Il divieto d’accesso viene tolto da corso Italia e via Matteotti e viene esteso in via Garibaldi. Per ora solo in via sperimentale, fino al 28 luglio. Poi si vedrà. Il nuovo disegno è frutto di un sondaggio indetto dall’assessorato al commercio tra gli esercenti dell’asse centrale cittadino. Spiega l’assessore Paolo Smorta: “Da anni si discute dell’isola pedonale senza mai trovare un parere unanime”. L’argomento è davvero di quelli da telenovela. Chi la vuole più lunga, chi più corta, che non la vuole affatto, che la farebbe a sabati alterni.
“Da subito la nostra giunta ha detto che intende inserire l’argomento isola nel nuovo piano viabilistico. Le cose però si fanno lunghe, frenate dell’eliminazione di rotaie e impianto elettrico del tram. Un lavoro che non possiamo fare noi. Lo deve fare l’Atm, è roba loro”. E allora, via alla sperimentazione dell’isola pedonale. “Ci siamo confrontati coi commercianti: volete il mantenimento dell’isola pedonale così com’è? Abbiamo ottenuto un risultato fortemente differenziato. Cinquanta percento sono per il sì, cinquanta per il no”. Non c’era da dubitare, viste le dichiarazioni e le prese di posizione degli esercenti.
Continua Smorta: “I commercianti di corso Italia e via Matteotti non vogliono l’isola pedonale, quelli di via Garibaldi la vogliono. Anzi, ne chiedono l’estensione”. Così si farà. Le auto potranno percorrere per intero corso Italia e via Matteotti. In via Garibaldi, invece, il divieto di transito sarà esteso fino a via Ugo Foscolo. La giunta ha già deliberato perché il comando della polizia locale adegui la segnaletica e gestisca il rilascio dei pass per i residenti nei tratti aggiunti. I pass sono in distribuzione presso la cartoleria di via Garibaldi 101.
Egidio Farina