Seregno: un pianoforte in piazzae la città diventa una music hall

In occasione della "Festa europea della musica" ieri, giovedì 21, dalle 10 alle 12 e dalle 17 a mezzanotte, in piazza della Concordia a Seregno, che si è trasformata in un suggestivo palcoscenico, è rimasto a disposizione un pianoforte a coda per i tutti i pianisti.
Seregno: un pianoforte in piazzae la città diventa una music hall

Seregno – In occasione della “Festa europea della musica” ieri, giovedì 21, dalle 10 alle 12 e dalle 17 a mezzanotte, in piazza della Concordia, che si è trasformata in un suggestivo palcoscenico, è rimasto a disposizione un pianoforte a coda per i tutti i pianisti, che desideravano provarlo ed improvvisare dei mini concerti. Seregno si è trasformata per un giorno in “piano city”.
«L’iniziativa -ha dichiarato il sindaco Giacinto Mariani – è un evento innovativo; un programma fatto per “portare” in modo diffuso la musica classica in città. Il pianoforte è stato protagonista in un luogo “centrale” di Seregno, piazza della Concordia; così come i mini concerti che si sono svolti secondo una modalità nuova ed informale. Con la sua forma del tutto inedita, l’ iniziativa è un evento pensato per un pubblico vasto ed eterogeneo; un evento che ha offerto nell’arco di una giornata un modo non convenzionale di vivere e ascoltare musica per pianoforte. Lo avevamo già fatto l’anno scorso, in occasione del “Pozzoli”, lo abbiamo riproposto giovedì come “anteprima” del “Pozzolino” perché questa modalità di diffusione della musica classica diventi un nuovo modo di fare cultura a Seregno».
L’evento, organizzato in collaborazione con il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, che era presente con tre suoi studenti, era aperto a pianisti, dilettanti o professionisti. Più che buono il successo. Tanta la curiosità dell’enorme folla che ha letteralmente invaso il centro di Seregno giovedì sera.
«Quella di giovedì – ha concluso il sindaco – è stata la prima tappa di un percorso che porterà alla prima edizione del “Pozzolino”: un concorso pianistico internazionale dedicato ai baby talenti dai sei ai diciassette anni che si svolgerà dal 14 al 18 novembre al teatro San Rocco».
Paolo Volonterio