Cesano – Camminare lungo i suggestivi viali del Giardino di Palazzo Borromeo, trovare una comoda panchina, magari all’ombra di un grande albero, sedersi, sfilare il portatile dalla valigetta e navigare gratuitamente in Internet. Per viaggiare, lavorare, studiare. Da ottobre anche Cesano Maderno diventerà come tante città italiane: uno spazio Wi-fi aperto a tutti all’ombra dei suggestivi palazzi storici. Un servizio voluto in particolare dal giovane assessore alla comunicazione, Gabriele Capedri, che sta riuscendo a concretizzare un progetto pensato già a suo tempo dall’ex sindaco Paolo Vaghi.
«Il Comune non spenderà nulla – precisa – si tratta di sponsorizzazioni. Un’azienda, con cui era già in corso una trattativa, quando c’era l’università, si occuperà di attivare il servizio all’interno del Giardino di Palazzo Borromeo». Attraverso un sistema di antenne, Internet viaggerà libero tra i viali e gli alberi: «Per accedervi, chiederemo di digitare una password, che sarà fornita automaticamente al momento in cui si vorrà accedere al collegamento. Tecnicamente non so come possa funzionare, ma il concetto è questo».
I tempi? «Questa volta mi sbilancio: inizio ottobre. Siamo a buon punto per il Borromeo». A chi potrebbe obiettare che tutto viene fatto sempre e solo in centro, Capedri risponde: «Abbiamo pensato anche alle frazioni, San Bernardo e il Villaggio Snia». Per Cassina Savina l’Internet senza fili e senza limiti sarà alle spalle del cimitero all’interno del parco dei Tigli».
La vera rivoluzione però è al Villaggio Snia, perché il parchetto scelto è lo stesso finito al centro della cronaca la scorsa settimana, per colpa di una macchina bruciata dopo due anni d’abbandono. Si tratta del giardino compreso tra le vie Riccione e Marche, zona di spaccio e di bivacco.
Cri.Marz.