Monza, crescono le imprese legate alla movida: sono 8mila

Sono 8mila le imprese che sono legate alla movida monzese e sono in continua crescita. La Brianza è in crescita anche per quanto riguarda le strutture turistiche: in percentuale cresce più di Milano
La Brianza va forte nelle imprese della movida
La Brianza va forte nelle imprese della movida

Sono 8000 le imprese legate alla movida monzese, e continuano a crescere. In tutta la Lombardia sono 120 mila le imprese tra shopping, ristorazione, alberghi, tempo libero, sport, musica ed eventi. Una su otto in Italia. Il primo posto spetta a Milano con oltre 41 mila (800 in più solo quest’anno), seguono Brescia e Bergamo con rispettivamente 17 mila e 13 mila, Varese ne ha 9 mila, Monza e Brianza 8 mila, Pavia e Como 6 mila. Mentre Milano cresce del 2% Monza e Sondrio dell’ 1% .

Sono questi i risultati dell’ elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al primo trimestre 2016 e 2015.

La movida sta trascinando l’ economia e sta creando nuove occupazioni:

Milano è prima per lavoratori in Italia in questo settore (241 mila su 474 mila totali della Lombardia e i 2,6 milioni in tutta il paese). Prima anche nella classifica dei locali etnici con “solo” il 62% dei titolari italiani, Monza resta dietro a Prato e Bologna con il 72%.

In Italia ci sono 933 mila imprese legate alla movida: le prime posizioni vengono occupate da Roma con 78 mila, Napoli con 60 mila, Milano con 41 mila, seguono Torino e Bari.

Tra le imprese che trascinano questo settore ci sono: bar e ristoranti (8 mila imprese a Milano per ciascuno, in Lombardia 24 ristoranti e 25 mila bar), abbigliamento (3 mila a Milano e 9 mila in Lombardia), e tabaccai (mille a Milano e 4 mila in Lombardia).

Anche parlando di turismo Milano è sempre in vetta alle classifiche Lombarde con oltre 1200 strutture ricettive su 3898 in tutta la regione. Seconda e terza sono Brescia con 772 imprese e Sondrio con 568, anche se la crescita maggiore l’ha avuta Monza con oltre il 12,5%, superando così il capoluogo lombardo che ha avuto una crescita del 11,3% e che viene seguito da Pavia, Sondrio e Varese con il 6%.

Quasi 45 mila imprese sono presenti su nostro paese: la prima è Bolzano, seconda Roma e la terza Rimini seguita da Napoli, Trento, Venezia e Firenze.

Una Lombardia da record, una Monza da record che per la prima volta raggiunge simili risultati in questi settori.