Vent’anni di ”Cantem Insemma”Sabato finale per dodici a Lissone

Dodici canzoni finaliste, altrettanti interpreti provenienti dalla Provincia di Monza e Brianza, Milano, Varese e Como. Un anniversario da festeggiare, il ventesimo. È il concorso dialettale "Cantem Insemma", sabato 27, alle 21, a palazzo Terragni di Lissone.
Vent’anni di ”Cantem Insemma”Sabato finale per dodici a Lissone

Lissone – Dodici canzoni finaliste, altrettanti interpreti provenienti dalla Provincia di Monza e Brianza, Milano, Varese e Como. Un anniversario da festeggiare, il ventesimo. Per il concorso dialettale “Cantem Insemma”, l’edizione 2012 si preannuncia particolarmente interessante. Sabato 27, alle 21, Palazzo Terragni di Lissone torna ad ospitare uno fra gli eventi della tradizione musicale più amati dal grande pubblico, promosso dall’assessorato alla cultura del Comune ospitante in collaborazione con l’associazione culturale “Amici della Musica e dello Spettacolo”: il “Cantem Insemma”, giunto alla 20esima edizione, unico concorso dialettale della Provincia di Milano e della Provincia di Monza e Brianza.
Anche quest’anno in collaborazione con l’Accademia del dialetto milanese, i membri della Commissione (composta dall’attore Roberto Marelli, dal presidente dell’Accademia del dialetto milanese Gianfranco Gandini, dal poeta Edoardo Bossi, dal musicologo Lucio Calenzaini e da Eugenio De Francesco, musicista) hanno selezionato in ottemperanza al bando del concorso le 12 canzoni finaliste.
In occasione dei vent’anni del concorso il gruppo “Amici della Musica” ha composto un omaggio musicale dedicato a tutte le canzoni vincitrici delle 19 edizioni. La manifestazione sarà presentata dall’ attore Roberto Marelli, che regalerà al pubblico alcuni momenti di cabaret. A giudicare le migliori canzoni, sarà come sempre il pubblico in sala. La giuria tecnica assegnerà inoltre un premio speciale della critica. Al pubblico presente verrà distribuito gratuitamente il cd della manifestazione contenente le 12 canzoni finaliste. Ingresso libero sino ad esaurimento posti disponibili.
Elisabetta Pioltelli