Monza/Vedano al Lambro – A Vedano al Lambro, Eraldo Calvi ha alcuni amici. Il loro numero è destinato a salire, perchè vuole coinvolgere tante persone a sognare con lui. L’intento comune è quello di sostenere un progetto sanitario in India, dove c’è da arredare l’infermeria di una scuola.
Cosa c’entrano con Vedano un ex infermiere monzese e una fattoria a Ranchi, la capitale dello Stato del Jharkhand, la regione più povera delll’India? Il legame è presto detto. «Conosco Eraldo da sei anni, eravamo colleghi in geriatria all’ospedale San Gerardo – spiega Maria Grazia Mattei, infermiera vedanese – Mi aveva confidato che, una volta in pensione, sarebbe andato in India ad assistere e a medicare i lebbrosi. Serviva, però, il contatto giusto per organizzare il tutto. Gliel’ho trovato tramite mia zia, suor Mariasorriso Sala».
La congregazione delle Suore Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote, con casa madre a Varallo Sesia (Vercelli), ha aperto una missione in India, con una piccola fattoria che mantiene le suore e dà lavoro ad alcune famiglie del villaggio di Tumbaguttu. Ci sono campi da coltivare, animali a cui badare, una vasca per allevare pesci.
A questo punto, entrano in scena Eraldo ed Eralda. Il primo ha «preteso» dai suoi colleghi non un regalo costoso per farsi augurare «buona pensione», bensì un’offerta utile ad acquistare una mucca, poi chiamata Eralda in suo onore, destinata a Tumbaguttu. La nuova scuola, terminata a maggio, ha due classi, poi diventate tre, e un locale, da adibire ad infermeria, che è ancora tutto da arredare. A fine 2011, Eraldo aveva trascorso alcune settimane in India ad aiutare poveri e lebbrosi.
Un Paese dai mille volti, l’India: e tanti sono anche i visi che Eraldo ha fotografato durante la sua permanenza in Asia. Ora, quelle immagini, da lui rielaborate con tecnica pittorica, diventano dei quadretti. Lo aiutano i suoi vicini di casa Gaetano, Ferdinando, Antonia, Caterina e Anna. Dal quartiere monzese di San Giuseppe, sabato 18 novembre alle 21 saranno a Vedano, all’oratorio di via Santo Stefano 4, dove Eraldo presenterà il progetto; domenica, dalle 9 alle 18, il banchetto benefico fuori dalla chiesa parrocchiale.