Valli confermato presidentedella Camera di commercio

Rinnovato il consiglio dell'ente camerale: 15 consiglieri sono under 50 e le donne passano da due a nove. Nel governo della Camera di commercio presenti anche David Bevilacqua (Cisco), Giancarlo Panizza (Il Gigante) e Annibale Colombo (Bcc Carate)
Valli: ”Primeggiamo nel Pile ci cancellano? Assurdo”

Monza– Carlo Edoardo Valli è stato rieletto all’unanimità presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza. Sono 33 i consiglieri di rappresentanza nominati dal mondo economico, imprenditoriale e sociale della Brianza, che faranno parte della seconda legislatura dell’ente camerale. Si tratta di Elena Angiolini (Industria), Giovanni Barzaghi (Artigianato), David Bevilacqua (Industria), Gian Luca Brambilla (Servizi alle imprese), Claudio Andrea Cattaneo (Trasporti e spedizioni), Annibale Colombo (Credito e Assicurazioni), Matteo Colombo (Consulta liberi professionisti), Andrea Piero Dell’Orto (Servizi alle imprese), Filippo Falzone (Industria), Paolo Ferrario (Servizi alle imprese), Davide Grassi (Artigianato), Ermanno Luigi Gatti (Commercio), Renato Mariani (Commercio), Walter Mariani (Artigianato), Sandro mauri (Artigianato), Massimo Maria Andrea Manelli (Industria), Rosa Nigro (Artigianato), Giovanna Antonella Mavellia (Commercio), Giuseppe Paolo Meregalli (Turismo), Franco Gerardo Oggioni (Cooperazione), Enrico Origgi (Commercio), Giancarlo Panizza (Commercio), Pietro Giuseppe Paraboni (Servizi alle imprese), Beniamina Pirovano (Servizi alle imprese), Donatella Scarpa (Industria), Daniela Stucchi (Industria), Tiziano Tenca (Agricoltura), Simonetta Vianello (Artigianato), Marco Viganò (Organizzazioni sindacali dei lavoratori), Carmine Villani (Associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti), Beatrice Zanolini (Servizi alle imprese) e Alessandra Zivolo (Commercio). Il consiglio è più giovane: in 15 sono under 55 e le donne sono aumentate da due a nove. «I primi cinque anni di start up sono stati una bella sfida – ha commentato Valli – Grazie a un consiglio coeso e collaborativo abbiamo opwerato per il bene della Brianza, un impegno che ispirerà anche questo nuovo mandato. Siamo nati per rispondere alle esigenze di novantamila attività economiche, supportandole nei loro percorsi di competitività. É un ruolo che vogliamo continuare a interpretare, anticipando i cambianenti attraverso l’erogazione di servizi ad alto valore aggiunto».