«Una settimana fra le Groane»:tesori dell’arte, verde e curiosità

Dal 9 al 17 aprile torna la manifestazione, alla quarta edizione, che coinvolge i comuni del Polo culturale Insieme Groane e propone visite guidate gratuite in antiche dimore, chiese e altri tesori artistici della zona. Molti anche gli eventi collaterali in calendario.
«Una settimana fra le Groane»:tesori dell’arte, verde e curiosità

Groane – Antiche dimore e chiese da scoprire, verde da vivere e tanti eventi a fare da cornice ai nove giorni alla scoperta dei tesori nascosti delle Groane. Dal 9 al 17 aprile torna “Una Settimana fra le Groane”, manifestazione, giunta con successo alla quarta edizione, che apre con visite guidate gratuite chiese, palazzi, edifici storici del territorio dei Comuni aderenti al polo culturale Insieme Groane. A condurre i visitatori saranno i giovani studenti delle scuole. Molte le associazioni coinvolte per gli eventi collaterali come spettacoli, mostre, concerti, aperitivi e laboratori per bambini. Interessati dai percorsi artistici anche Senago, Solaro, il Parco delle Groane e Limbiate.

Solaro, Senago, Limbiate – A Solaro i visitatori potranno vedere l’oratorio dei Santi Ambrogio e Caterina del XIV secolo, la chiesa dei santi Quirico e Giulitta, la Cappella dei morti, e Villa Kevenhuller Borromeo d’Adda. A Limbiate, oltre ai percorsi alla scoperta di villa Crivelli Pusterla, antica dimora che ospitò nelle sue stanze Napoleone Bonaparte, sarà possibile prendere parte a visite guidate all’azienda agricola della scuola superiore di agraria, Luigi Castiglioni, che oggi ha sede nella villa. A Senago saranno invece visitabili villa Monzini, la chiesetta di San Bernardo, villa Sioli, la chiesa di Santa Maria Assunta e l’antica parrocchiale a Senaghino.

Parco delle Groane – Per una tappa tra il verde delle Groane sarà anche possibile visitare la sede del Consorzio Parco, a Solaro. L’ex polveriera sarà aperta sabato 9 e 16 aprile e domenica 10 e 17 aprile (ore 9.30-12.30 e 14-17) per le visite guidate dalle Gev, Guardie ecologiche volontarie. Domenica 17 aprile, alle 15, “C’era una volta: un albero che parlava”, percorso di fiabe e leggende per bambini e “Il canto degli alberi” passeggiata adatta a un pubblico adulto. Possibile anche il “GiraGroane” tour in bicicletta: prenotazione obbligatoria, 348 6287183.

Cascine aperte – E per rimanere nel verde e nella natura c’è anche “Una settimana… fra le cascine”: oltre alla già menzionata azienda agricola annessa a villa Crivelli a Limbiate, apriranno le loro porte l’agriturismo Latteriaagricola di Lainate, la cascina Faviglie San Rocco di Cornaredo, l’azienda agricola Agrimania di Garbagnate milanese e la cascina dell’azienda agricola Tosi di Senago: in programma prove di panificazione, di mungitura e altri laboratori didattici.

Tappa dal “D’O” – E per chi vuole una tappa speciale si può fare un salto a Cornaredo, occasione unica per degustare i piatti della tradizione “pop”, popolare, lombarda firmati dal noto chef Davide Oldani, che con il suo ristorante “D’O” aderisce a “Una settimana fra le Groane” Da martedì 12 a giovedì 14 aprile, ore 12.30-14, il ristorante propone il “Menù Groane” al prezzo speciale di euro11,50: prenotazioni 02 9362209.

Informazioni – Per conoscere tutti gli eventi in programma e i monumenti aperti 02.35005520, info@insiemegroane.it, www.settimana.insiemegroane.it.
Arianna Monticelli