”Spirito allegro” per la nottedi San Silvestro: al Manzoni

”Spirito allegro” per la nottedi San Silvestro: al Manzoni

Monza – Una commedia brillante per trascorrere in allegria la notte di San Silvestro in compagnia di due attori molto amati dal pubblico, Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, e brindare tutti insieme a mezzanotte in punto all’arrivo del 2011. Inizia alle 21.30 la lunga serata del teatro Manzoni. In scena il testo più celebrato del drammaturgo inglese Noel Coward: “Spirito allegro”. Due ore circa di bel divertimento con un intervallo di mezzo. “Blithe spirit”, messa in scena per la prima volta nel 1941 in piena seconda guerra mondiale, fu duramente criticata per come rappresentava con poco rispetto un argomento serio come la morte. Ma il pubblico si curò poco di queste critiche e ne decretò il successo: rimase in scena per ben 1997 repliche nel West End, un vero e proprio record.

Nel 1945 venne portata sul grande schermo da David Lean, e ottenne il premio Oscar per gli effetti speciali. Nino Marino, adattandone il soggetto con grande abilità, ha ambientato la commedia in Italia ai giorni d’oggi, pur mantenendo uno stile umoristico molto vicino a Coward. Il linguaggio è diverso: le provenienze dei personaggi sono italiane, anzi spesso regionali, dando così un carattere mediterraneo con una comicità riconoscibile. Ma la scansione delle battute, delle pause, dei ritmi aiuta a ricordare il distacco ben noto dell’umorismo inglese.

Siamo in un elegante salotto di una casa di campagna, dove abitano Carlo Consorti, noto commediografo vedovo da alcuni anni, e la sua seconda moglie Marta. Tra i due tutto sembrerebbe procedere per il meglio, fino a quando la loro ovattata serenità viene scossa nelle sue fragili fondamenta da una serata particolare. Carlo, alla ricerca di ispirazione per il suo nuovo libro, invita a cena per un esperimento spiritico lady Miriam, una medium che si rivela tanto estrosa ed originale quanto scombinata e caotica. La donna, nel corso della seduta, finisce per evocare per errore lo spirito dispettoso e geloso della prima moglie di Carlo, Elvira, che non ne vuole più sapere di andar via.

La nuova e poco desiderata ospite di casa si abbatte come un uragano sul fasullo equilibrio della coppia, mettendo in luce contraddizioni e compromessi di una relazione fondata sulla forma, anziché su sentimenti reali e consapevoli. Corrado Tedeschi interpreta lo scrittore e sceneggiatore cinematografico importante ma pieno di dubbi nascosti. Debora Caprioglio impersona il fantasma della prima moglie, frivola e petulante, mentre Antonella Piccolo è la seconda moglie, poco convinta dell’amore di suo marito. La medium cialtrona è affidata a Marioletta Bideri, resa con grande sapore partenopeo. La regia è a cura di Patrick Rossi Gastaldi, un veterano della commedia brillante.

Le scene sono di Andrea Bianchi Forlani, i costumi di Giovanni Ciacci. I biglietti sono in vendita già da alcuni giorni. Costano 50 euro per la platea, 40 per la balconata e 30 per la galleria, più i diritti di prevendita. I biglietti ridotti rispettivamente 46/37/27 euro. Per informazioni e prenotazioni chiamare il botteghino del teatro allo 039-386.500.
Modesto Panizza