Seregno: la Protezione civilefa il pieno di gente in piazza

Seregno: la Protezione civilefa il pieno di gente in piazza

Seregno – Il primo fine settimana caldo della stagione primaverile ha favorito la positiva conclusione del meeting «La tre giorni della Protezione civile», promosso dall’amministrazione comunale
e capace di richiamare oltre un centinaio di volontari, una sessantina dei quali provenienti dall’Aquila in rappresentanza dell’associazione Nuova Acropoli. Fulcro dell’attività svoltasi tra gli scorsi giovedì e sabato è stato il coinvolgimento degli studenti delle classi primarie e secondarie di primo e secondo grado in iniziative di formazione, che hanno avuto il loro teatro principale nella tenda modulare montata in piazza Risorgimento, la stessa che l’anno passato, all’indomani del terremoto in Abruzzo, fu regalata dal governo locale seregnese, con il contributo della popolazione, proprio all’associazione Nuova Acropoli, che l’ha utilizzata come centro di aggregazione giovanile in un campo per sfollati ai margini del centro storico del capoluogo.
La struttura pneumatica è stata visitata sabato pomeriggio anche dal presidente della Provincia di Monza e Brianza Dario Allevi, che ha quindi partecipato alla cerimonia di saluto nella vicina sala Gandini: «La mia prima uscita ufficiale dopo le elezioni di un anno fa -ha ricordato qui Allevi- fu indirizzata al quartier generale della Protezione civile ad Agrate, dove i volontari erano in partenza proprio per l’Abruzzo. Ho capito allora quanto grandi e generosi siano i cittadini della nostra Provincia». Molto coinvolto è parso il sindaco di Seregno Giacinto Mariani: «Appuntamenti come questi si ripeteranno in futuro. Siamo moralmente obbligati a continuare su questa strada dall’amicizia che ormai ci unisce». Commossa Paola Bafile, referente dell’associazione Nuova Acropoli: «Da quel 6 aprile per noi è impossibile guardare al passato e perciò è ancora più fondamentale rivolgere uno sguardo al futuro. Chiedo alle autorità di investire nella prevenzione, che non fa rumore, non attira l’attenzione dei giornali, ma contribuisce a salvare vite umane». Infine, l’assessore alla Protezione civile Gianfranco Ciafrone ha rivolto un ringraziamento particolare: «La nostra riconoscenza va alle componenti della compagnia teatrale delle mamme della scuola Sant’Ambrogio, che con tre repliche dello spettacolo «Grease» hanno contribuito all’acquisto della tenda». Un ringraziamento analogo era stato rivolto in precedenza dal sindaco ai bambini dei plessi scolastici che hanno animato a questo scopo un mercatino benefico.
Ieri, infine, dopo la santa Messa delle 8.45 nella Basilica San Giuseppe, il prevosto monsignor Silvano Motta ha benedetto la bandiera ed il gonfalone del gruppo seregnese della Protezione civile.
P.Col.