Record rimesse in LombardiaImmigrati mandano a casa 1,6 mld

Crescita record delle rimesse in Lombardia. 1,6 miliardi di euro all'anno vengono spediti a casa dagli immigrati. Benefici per 1 milione di famiglie. A Monza valori raddoppiati tra il 2010 e il 2011.
Record rimesse in LombardiaImmigrati mandano a casa 1,6 mld

Il lavoro degli immigrati pesa in Lombardia e rappresenta una ricchezza per il territorio ma anche una fonte di sostentamento significativa per i Paesi in via di sviluppo da cui molti arrivano. Nel 2011, infatti, le rimesse degli immigrati in Lombardia hanno sfiorato complessivamente 1,6 miliardi di euro, pesando per il 21,3% sul totale delle rimesse italiane, in crescita dell’11,5% rispetto al 2010. E così sono circa 1 milione le famiglie nei rispettivi Paesi di origine mantenute grazie alle rimesse degli immigrati lombardi. Di queste, oltre 300 mila solo in Cina, 175 mila nelle Filippine, 36 mila in Perù e quasi 33 mila in Ecuador. Se Milano da sola concentra il 65,5% delle rimesse regionali e il 13,9% di quelle nazionali, da Brescia proviene il 9,7% e da Bergamo il 7% del denaro che gli immigrati inviano nei Paesi di provenienza attraverso banche e money transfer. Monza e Brianza (+96,3%), Mantova (+24,6%) e Lodi (+18,8%) le province che crescono in percentuale di più tra 2010 e 2011.

In media, nel 2011 ogni immigrato residente in Lombardia ha rimesso verso il proprio Paese di origine 1.480 euro  il che equivale a 123 euro mensili. I più generosi verso i Paesi di origine i residenti a Milano che rimettono in media all’anno 2.696 euro. Viene poi Sondrio con 1.003 euro e Bergamo con 912 euro. Fanalino di coda la provincia di Monza con 494 euro pro-capite. Sono questi alcuni dei dati che emergono da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro delle imprese 2011 e 2010, dati Istat e Banca d’Italia 2011 e 2010, dati World Bank 2011.